…di nuovo globalità (John Wernham ed il trattamento generale osteopatico)

trattamento generale osteopatico
immagine tratta da http://www.johnwernhamclassicalosteopathy.com/

A dicembre 2014 avevamo già parlato di globalità. E l’esempio era stato quello dell’armonia necessaria per realizzare un dolce in modo eccellente.

trattamento generale osteopatico

In quell’occasione, era stata affrontata la questione del legame a distanza che è alla base dell’osteopatia.

Oggi torno sulla globalità prendendo spunto dall’integrazione tra osteopatia e metodo Mezieres. Nello specifico, gli allievi del corso “La rieducazione posturale Mezieres in una visione osteopatica”, organizzato dalla scuola EOP di Roma, hanno potuto assistere alle lezioni teorico-pratiche di TGO (trattamento generale osteopatico).

John Wernham e il trattamento generale osteopatico

Ma chi era John Wernham?

 

Allievo di J.M. Littlejohn, John Wernham per oltre 70 anni ha elaborato ed approfondito gli studi del suo maestro, fondando nel 1984 il Maidstone College of Osteopathy (in questo collegio ha studiato Alain Bernard, fondatore della scuola EOP di Roma).

Ma la vera innovazione è racchiusa in questa frase del 1999 di John Wernham

Se si fa eccezione al trattamento eseguito in caso di disturbo acuto ed

in alcune condizioni particolari, le tecniche dell’Osteopatia sono state

sempre applicate seguendo il principio fondamentale del trattamento

generale.

Con il passare del tempo ci fu un rigetto totale di questo grande principio

e gli operatori si accontentarono di praticare un trattamento locale diretto

alla zona dolorosa indicata dal paziente.

Tale punto di vista, limitativo, rappresenta l’assoluta negazione del

secondo grande principio, ovvero l’integrazione di tutte le parti del corpo,

sia dal punto di vista anatomico che da quello meccanico e fisiologico.

Trattamento generale osteopatico e postura: due facce dello stesso approccio?

Nelle parole di Wernham si trova un’idea simile a quella di Françoise Mézières: oggi non è più possibile “fare a pezzi” il corpo e trattare un pezzetto alla volta, isolandolo dagli altri.

Così come l’approccio di Françoise Mézières parte da una osservazione molto accurata che passa continuamente dal particolare al generale, il trattamento generale osteopatico di Wernham si occupa di testare in modo adeguato le articolazioni principali cercandone le eventuali riduzioni di mobilità, sia singole che correlate ad altre zone.

Trattamento generale osteopatico e postura: possono convivere?

Per rispondere a questa domanda mi viene sempre in mente l’arte culinaria.

È possibile cucinare preoccupandosi solo di un ingrediente?

Che risultati otteniamo se cuciniamo perfettamente la pasta ma non facciamo lo stesso con il sugo?

E, per tornare al nostro argomento, ha senso trattare una caviglia o una vertebra cervicale senza “vederla” all’interno dell’intero sistema?

L’approccio Mézières si preoccupa di una ricerca continua di fulcri da riequilibrare che possono essere la causa di numerose disfunzioni.

Allo stesso modo, il trattamento generale osteopatico di Wernham analizza e mette in collegamento i numerosi fulcri di movimento del corpo umano cercando le restrizioni e attuando tecniche per liberarli.

La convivenza tra trattamento generale osteopatico e postura è fondamentale. Ed è uno dei pilastri sui quali si poggia un approccio adeguato e completo al paziente.

Alain Bernard, l’osteopata francese che portò l’osteopatia a Roma, aveva da sempre portato avanti il “matrimonio” tra osteopatia e metodo Mezieres.

Per questo motivo, oggi, la scuola EOP di Roma torna alle sue origini e propone anche un corso di rieducazione posturale Mezieres in una visione osteopatica.

L’unico strumento VERAMENTE VINCENTE è un approccio globale che non lasci fuori nulla ma che sappia includere tutto!