
Non scappate! Per evitare polemiche non parlerò di vaccini.
Oggi vi voglio parlare di quello che in medicina si chiama “sistema immunitario innato”.
Cosa è il sistema immunitario?
Un brevissimo accenno. Il nostro corpo si difende dagli agenti patogeni esterni in due modi: il sistema immunitario innato ed il sistema immunitario adattivo.
Il primo si riferisce a tutta una serie di difese che il corpo umano (ma anche quello di moltissimi altri organismi viventi) ha fin dalla nascita.
Il secondo è quel sistema che si forma e si adatta in base alle infezioni che l’organismo subisce: questo sistema è fornito di una memoria che lo rende, per certi versi, più evoluto di quello innato.
Sistema immunitario innato e adattativo: un esempio chiarificatore.
I due sistemi si differenziano, in grandi linee, per alcune particolarità. E, per spiegarle meglio, ecco che arriva l’esempio Scrocnkroll.
Sistema immunitario: mura e cecchini
Il sistema immunitario innato è paragonabile alle mura di una città:
- la loro difesa è rapida: le mura sono fisse e non devono essere allestite nel momento dell’attacco
- non distinguono il nemico: bloccano e basta
- in momenti di pace, svolgono comunuqe delle funzioni di utilità
Il sistema immunitario adattivo, invece, è più simile a dei cecchini:
- la loro difesa è successiva all’attacco: sono meno rapidi ma più precisi
- sono addestrati a distinguere i nemici e a colpire in modo selettivo
- in momenti di pace…non servono!
Occupiamoci del sistema immunitario innato!
Il nostro corpo è difeso egregiamente da meccanismi veramente potenti. Il primo di essi è la cute.
Si! La nostra pelle è la prima difesa che abbiamo e il suo funzionamento è importantissimo:
- è impermeabile (per questo motivo mi si accappona la pelle quando sento quelle persone che affermano “c’ho l’artrosi perchè faccio spesso i bagni al mare”)
- è ricoperta dai “cadaveri” delle cellule della pelle: questi “cadaveri” formano uno strato che, disquamandosi, rimuove i batteri che si depositano sulla pelle.
- il sudore, secreto dalle ghiandole sudoripare, contiene sostanze ed acidi grassi che rendono difficile la vita ai batteri
Oltre alla cute, abbiamo altri sistemi innati formidabili:
- il naso: oltre ad aiutarci con i suoi “peli” (che bloccano le molecole più grandi che possono introdursi attraverso la respirazione), produce muco il quale, oltre ad avere sostanze protettive, serve proprio ad espellere i microbi.
- come il naso, anche le vie respiratorie sono fornite di muco e ciglia che bloccano e “spostano” i batteri che abbiano la malaugurata idea di introdursi nel nostro corpo
- le lacrime, così come il sudore si occupa della pelle, svolgono una azione di detersione dell’occhio sia attraverso una rimozione meccanica ma anche con sostanze come il lisozima (scoperto da Alexander Fleming), che ha un forte potere battericida
- anche la saliva contiene lisozima ed ecco perchè, per certi versi, la bocca spesso è una delle regioni più sterili del nostro corpo
- lo stomaco è un contenitore di ACIDO CLORIDRICO (che in casa e nei negozi si trova con il simpatico nome di ACIDO MURIATICO). E chi è così spavadlo da sperare di uscire vivo dopo una immersione in una vasca di acido muriatico?? Pensate che l’acido cloridrico scioglie la maggior parte dei metalli (così…per fare un esempio..)
SIstema immunitario innato: altre piccole informazioni
Abbiamo detto che è rapido e massiccio…ma purtroppo qualche volta ha difficoltà a distinguere tra “cellule self ” e “cellule non self”
Piccola digressione rapidissima (e molto grossolana): in un sistema immunitario sano, i meccanismi di difesa riescono a distinguere le cellule del proprio corpo da quelle estranee. Nelle patologie cosidette “autoimmuni” avviene una inversione di rotta: il sistema immunitario non fa più la distinzione tra “self” e “non self” ed attacca anche cellule che sono parte integrante del corpo (ad esempio, nell’artrite reumatoide, le cellule dell’immunità si rivolgono verso i componenti dell’articolazione) In pratica, i cecchini non riconoscono più le uniformi del proprio esercito e, nel dubbio, sparano a tutti quelli in uniforme.
Però è rapido: e questa è una particolarità che lo rende efficace. Anche perchè il suo attivarsi trasmette immediatamente un segnale anche ai componenti del sistema immunitario adattivo.
Per cui, prendiamoci cura del nostro sistema immunitario innato cercando di non complicargli la vita!!!
Pingback: Come funziona un vaccino? - Scrocknroll