
Quanto costa un trattamento fisioterapico?
Oggi affrontiamo un tema spinosissimo: il costo per una seduta di trattamento
Quanto costa un trattamento fisioterapico: alcune cose fondamentali
Partiamo innanzitutto dallo sfatare alcuni falsi miti:
- il trattamento fisioterapico/riabilitativo/osteopatico va paragonato ad un abito di sartoria e non ad una tshirt comprata al grande magazzino
- solitamente un trattamento dura 50/55 minuti. Ma potrebbe essere necessario più o meno tempo
- un trattamento domiciliare ha, ovviamente, costi differenti dal trattamento eseguito a studio
Quanto costa un trattamento fisioterapico: un abito di sartoria
Prendiamo come esempio il più classico dei trattamenti: il trattamento per il mal di schiena.
Prima cosa da dire: ogni mal di schiena è differente. Così come sono differenti le persone!
Il mal di schiena di una persona di 80 anni che ha una vita sedentaria avrà bisogno di un approccio differente dal mal di schiena dell’atleta 25enne o dal mal di schiena del 40enne in carriera.
Quindi non aspettiamoci che il fisioterapista faccia la stessa cosa a tutti e tre i pazienti: il trattamento verrà adeguato alla persona, ai suoi bisogni, alle sue necessità.
Quanto costa un trattamento fisioterapico: cronometro alla mano!
Ebbene sì! In passato mi sono capitati pazienti che reclamavano 5 o 6 minuti che, secondo loro, avrei “scontato” dal trattamento.
Ora, per convenzione e per comodità reciproca, il trattamento dura circa 50 minuti.
Ma ci possono essere casi nei quali il trattamento dura meno (ad esempio nelle persone anziane alle quali è impensabile sottoporre 50 minuti di esercizio attivo o di deambulazione) o magari dura di più (immaginiamo un paziente politraumatizzato che magari ha 3/4 fratture e in un trattamento è utile occuparsi di tutte e tre).
Ci sono, ad esempio, i chiropratici il cui trattamento dura 15/20 minuti. Eppure risolvono lo stesso le problematiche e i pazienti non si lamentano!
Quanto costa un trattamento fisioterapico: in carrozza!
Indubbiamente avere il fisioterapista che viene a domicilio è mooolto comodo!
Ci si accorda sul giorno e sull’orario e poi si aspetta solo che suoni il citofono.
Tutto ciò, però, ha un costo.
Significa che il fisioterapista dovrà spostarsi in città, cercare un parcheggio (se si muove con la macchina) o pianificare il tragitto (se utilizza i mezzi pubblici). Inoltre dovrà incastrare il trattamento tra altri trattamenti o altri impegni.
Per il fisioterapista, ovviamente, sarebbe molto comodo avere i pazienti che lo raggiungono nel suo studio…
Quanto costa un trattamento fisioterapico: e allora?
Allora non esiste una cifra fissa.
Non c’è il tariffario nè tantomeno il fisioterapistometro che indica quanto costano 10, 20 o 30 minuti di fisioterapia.
Ricordiamoci, per esempio, che potrebbe sembrare degradante chiedere lo sconto o magari dire:”un suo collega mi faceva pagare meno!”.
Un collgea che conobbi anni fa utilizzava questa metafora per i pazienti che chiedevano lo sconto o facevano storie sul prezzo…
“Signora, quando lei va al supermercato e fa la spesa e va alla cassa…che fa? Chiede lo sconto o paga e basta? Perchè se lei oaga e basta al supermercato ed invece chiede lo sconto al fisioterapista significa che per lei il fisioterapista è meno qualificato del banco carne del supermercato….”
Volete evitare fraintendimenti?
Meglio magari chiedere prima il prezzo!