Come promesso, oggi cerchiamo di capire come mai in osteopatia si studia la relazione tra visceri e colonna vertebrale.
O meglio, per quale motivo visceri e colonna vertebrale si influenzano a vicenda.
Dobbiamo immaginare che i visceri non sono sospesi nel nulla, ma hanno legamenti e strutture di sostegno che si inseriscono sulla colonna vertebrale.
Ad esempio, l’intestino tenue si aggancia alla colonna lombosacrale con una radice molto resistente.
Quindi, se l’intestino tenue funziona bene e si muove bene, la sua radice avrà una giusta tensione e non svilupperà tensioni eccessive.
Se, al contrario, l’intestino tenue ha difficoltà, potranno svilupparsi tensioni che si trasmetteranno alla colonna vertebrale attraverso la radice.
Allo stesso modo, una difficoltà della colonna vertebrale potrà trasmettere tensioni all’intestino.
Ecco perchè in osteopatia i visceri vengono sempre studiati e testati!!
Pingback: Qual è la relazione tra visceri e colonna vertebrale? | scrocknroll
oooh, io ho messi male sia visceri che colonna, tutto torna!
Dabo…basta spaghetti de soja!!!!
Ecco spiegato perché, quando la mia amica ha una cattiva digestione, si prende con le dita al lato della colonna vertebrale, zona lombare, e tira finché non sente scrocchiare. Solo allora si sente meglio…. E brava!
Lucia!! La connessione tra visceri e colonna vertebrale è così profonda che delle volte stupisce il fatto che molti medici non la prendano in considerazione!!!!!!