Prevenire l’artrosi

prevenine l'artrosi

Tranquilli: non è un titolo acchiappaclick. Oggi vi parlerò di come si possa prevenire e gestire l’artrosi. E di come la prevenzione possa essere la chiave per una sanità pubblica migliore.

Prevenire l’artrosi

innanzitutto: cosa è l’artrosi?

Secondo la definizione del ministero della salute. l’artrosi è

un’alterazione degenerativa di un’articolazione nel suo complesso, caratterizzata da lesioni progressive della cartilagine articolare e dell’osso sottostante, che provoca un grado variabile di limitazione funzionale e ha un impatto negativo sulla qualità di vita.

Le cause possono essere idiopatiche (ossia a sé stanti e non conseguenti ad altri processi morbosi) oppure secondarie ad eventi traumatici, a malattie endocrino-metaboliche o a patologie reumatiche.

Noi ci occuperemo della prevenzione dell’artrosi secondaria a eventi traumatici e ad usura.

Qui trovate un mio precedente articolo pubblicato sul sito della scuola di osteopatia EOP

Prevenire l’artrosi: capire meglio.

In parole povere, l’artrosi è il cardine della porta che si rovina a causa dell’usura.

Quindi, se il cardine si rovina, la porta cigolerà, si aprirà meno o peggio, sarà più difficile usarla al meglio.

Unica differenza è che il cardine si può sostituire, l’articolazione no.

Prevenire l’artrosi: e allora la protesi?!?

La protesi articolare sostituisce SOLO la parte ARTICOLARE e non ha effetti degni di nota sulle modificazioni che si sono generate nei dintorni anatomici.

Tornando al cardine della porta: se sostituiamo il cardine di un portone in legno del 1500, si ridurrà il cigolìo e il portone si aprirà e chiuderà meglio ma non ci saranno effetti sulle eventuali problematiche del legno legate all’età del portone.

Allo stesso modo, se sostituiamo l’articolazione del ginocchio o dell’anca, non ci saranno effetti di miglioramento per quel che riguarda ispessimenti legamentosi o accorciamenti muscolari sviluppatisi negli anni.

Prevenire l’artrosi: consigli pratici

Andiamo al succo del discorso.

Come prevenire l’artrosi?

Innanzitutto l’artrosi si previene dalla giovane età, attraverso:

  • vita attiva
  • controllo del peso
  • riduzione di tutti quei fattori di rischio che possono influire sulle articolazioni

I fattori di rischio del terzo punto sono:

  • posture lavorative sbagliate
  • attività sportiva eccessiva o non adeguata
  • abitudini di vita non salutari

Prevenire l’artrosi: basta poco

In effetti basta molto poco per prevenire l’artrosi.

  • Una dieta controllata (che non significa il digiuno dell’eremita, ma semplicemente fare in modo che il proprio peso non vada costantemente fuori dai binari)
  • una vita attiva: basta usare meno l’ascensore e utilizzare di più i tragitti a piedi quando ciò è possibile. (se poi si abita in città con un trasporto pubblico come Roma…i tragitti a piedi sono più che consigliati!)
  • evitare posizioni prolungate nel proprio lavoro: se si lavora in un ufficio, evitare di rimanere alla scrivania per più di 50 minuti consecutivi. Basta anche solo alzarsi per andare in bagno o per andare a bere un bicchier d’acqua per attivare le articolazioni ed evitare che la postura generi accorciamenti dei tessuti molli.
  • ascoltare il proprio corpo e dare retta ai sintomi: un doloretto o una tensione vanno analizzati e non zittiti con gli antidolorifici. Meglio una visita dal fisioterapista o dal medico ogni tanto che una protesi tra 20 anni.