Il rimedio miracoloso (e altre bufale)

il rimedio miracoloso

La foto che vedete in evidenza raffigura Giuseppe Frezzolini, cantante lirico noto per essere stato, il 12 maggio del 1832, il primo inteprete del dottor Dulcamara ne “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti.

Il rimedio miracoloso e il dottor Dulcamara

Il dottor Dulcamara è uno dei personaggi de “L’elisir d’amore” di Donizetti.

Non è un vero dottore: è un truffatore che vende a Nemorino una bottiglia di bordeaux spacciandolo per un elisir che gli avrebbe permesso di conquistare il cuore di Adina.

Oggi, nonostante l’evoluzione tecnologica, ci sono ancora migliaia di dottor Dulcamara e milioni di Nemorino

Il rimedio miracoloso oggi

Gel di aloe vera, estratto di garcinia cambogia, teatree oil…la lista è lunga.

Le promesse sono tantissime e tutte supportate da studi più o meno scientifici. Numerose sono le patologie che verrebbero spazzate via con pochi misurini del rimedio miracoloso.

Funziona? Non funziona? Facciamo poche domande e vediamo come comportarci.

Il rimedio miracoloso: le domande necessarie

La prima domanda da farsi (o da fare a chi propone il rimedio miracoloso) è:

“Ma se è veramente così efficace…come mai non lo vendono ovunque e non lo usano tutti?”

La risposta del venditore tirerà in ballo i poteri forti, Big Pharma, i politici corrotti e prezzolati che, a costo della vita dei cittadini, vogliono nasconderci che il cancro si cura con le tisane o che il mal di schiena passa con una pomata all’aloe vera.

In realtà la risposta della comunità sceintifica e del buon senso è la seguente: la maggior parte dei rimedi miracolosi non ha alcun valore o effetto scientificamente provato.

Il rimedio miracoloso e il parente miracolato

La seconda domanda/considerazione che si può porre al venditore o all’appassionato è:

“come mai l’effetto miracoloso è sempre ad personam e mai su larga scala?”

Loro vi diranno che ci sta sempre dietro Big Pharma (ammazza…Big Pharma c’ha un sacco di cose da fare!).

In realtà, il rimedio miracoloso funziona, talvolta, solo su una piccola percentuale delle persone e su malanni che sarebbero passati comunque (lievi dolori articolari, problemi gastrointestinali di scarsa importanza). O magari non vi confessano che, insieme al bibitone omeopatico, stanno prendendo un normalissimo antibiotico o antiinfiammatorio…

Il rimedio miracoloso e la fisioterapia

E nel mio ambito? Beh…tra tutori che correggono l’alluce valgo in pochi giorni, pomate miracolose a base di sostanze di dubbia provenienza che eliminano l’artrosi e materassi che curano l’insonnia…c’è solo l’imbarazzo della scelta.

In questo caso, ai miei pazienti faccio un ragionamento molto lineare. Prendiamo come esempio il tutore che corregge l’alluce valgo.

  • se fosse veramente valido, ci sarebbero rappresentanti e rivenditori del miracoloso tutore ovunque.
  • se fosse veramente efficace, ci sarebbero centinaia di chirurghi ortopedici disoccupati o costretti a ripiegare su altre patologie
  • se fosse veramente efficace, costerebbe molto di più…visto che in poche notti libera da una deformità articolare che si genera in anni di malfunzionamento biomeccanico

Insomma…diciamolo chiaramente: il rimedio miracoloso, indolore, rapido, economico e al gusto di vaniglia non esiste.

Chi ve lo propone ha solo un tornaconto puramente economico.

Vi lascio con il video di Alfredo Mariotti che interpreta “Udite, udite o rustici”. È il momento in cui il dottor Dulcamara arriva nel villaggio e abbindola gli abitanti dicendo di essere

“Benefattor degli uomini,
Riparator de’ mali,
In pochi giorni io sgombero,
Io spazzo gli ospedali,
E la salute a vendere
Per tutto il mondo io vo.
Compratela, compratela,
Per poco io ve la do”