Foam Roller: una piacevole scoperta!

foam roller

Premessa d’obbligo: l’articolo che segue non è in alcun modo sponsorizzato. Il foam roller di cui parlo l’ho comprato con i miei soldini e quindi sono libero di esprimere le mie opinioni!

Foam roller: cosa è?

Con il termine “foam roller” ci si riferisce ad un cilindro, solitamente di schiuma di gomma rigida o comunque molto resistente, con il quale eseguire esercizi utili per il rilassamento muscolare.

Il mio è fatto così:

L’ho trovato su Amazon e ha un costo molto contenuto.

Foam Roller: a cosa serve?

Io l’ho comprato per una necessità specifica (infatti il mio foam roller si chiama “foam roller trigger point”)

Un paio d’anni fa, ho iniziato a soffrire di crampi ai polpacci (non chiedetemi come mai vengono i crampi: esistono centinaia di tesi sulle cause).

Farsi un trattamento da soli, per noi fisioterapisti, non è semplice.

E rivolgersi ad un collega non è economico (i colleghi fisioterapisti, spesso, non praticano sconti ai colleghi…come ho detto durante una chiacchierata con Gianluca Nicoletti sul suo treno…)

E allora? Come si fa ad eseguire delle digitopressioni adeguate sui polpacci senza compiere acrobazie?

Foam Roller: come l’ho usato io.

Il Foam Roller, prodotto da MaximoFitness, è formato da un cilindro di plastica dura rivestito da un secondo cilindro in gomma semidura con delle tacchettature che ricordano i pneumatici da fuoristrada.

Sono proprio quelle tacchettature che hanno alleviato il fastidio provocato dai crampi.

Da sdraiati supini, si pone il foam roller sotto i polpacci e lo si fa rotolare piano sul pavimento (spiegarlo a voce non è semplice…più in là trovate un video tratto dal loro sito internet).

Oppure, si mette il foam roller sotto i polpacci (in modo che le tacchettature stimolino le contratture provocate dai crampi) e si spinge accavallando le gambe l’una sull’altra.

Foam Roller: che cosa accade?

In questo modo, si agisce sulle contratture muscolari in modo quasi professionale:

  • la localizzazione è precisa
  • la stimolazione può essere graduale
  • si può esercitare la pressione che si preferisce proprio perchè siamo noi a manovrare il foam roller

Foam Roller: pro e contro

il trattamento è possibile su molte regioni muscolari:

  • glutei
  • polpacci
  • quadricipiti
  • colonna vertebrale
  • bendelletta ileotibiale

L’unica attenzione è relativa al fatto che, se si agisce con troppo vigore, quello che potrebbe essere un vantaggio può diventare una situazione dolorosa…