
Come si può notare facilmente, io non sono una mamma blogger.
Il mio blog non contiene ricette nè consigli per inventare giochi e passatempi.
Per cui ho sempre pensato che fosse quasi impossibile per me raccontare le mie impressioni su di un prodotto.
Quando ho conosciuto YourBrandCamp, la sua impostazione ed il suo modo nuovo e semplice di dialogare con le persone, ho provato a mettermi in gioco.
Provare a raccontare qualcosa con il mio stile.
Raccontare le mie impressioni e le mie idee.
E lo faccio cercando un punto in comune tra la mia professione e un aspirapolvere.
In realtà, l’aspirapolvere in questione non è un semplice elettrodomestico.
Cut the cord
Il Dyson Fluffy DC74, nuovo nato in casa Dyson, permette di “tagliare la corda”. E non mi riferisco solo al fatto che parliamo di una scopa elettrica senza fili.
“Tagliare la corda”, per me, significa velocizzare le attività quotidiane senza rinunciare alla qualità.
Essere osteopata significa anche lavorare in un ambiente pulito, rendendo ottimali i tempi e i modi in cui si lavora. E convivendo con due gatti a pelo lungo, la necessità di uno strumento funzionale è prioritaria.
Dyson Fluffy: dove sta l’innovazione?
Il Dyson Fluffy è fortemente innovativo. Oltre ad avere le caratteristiche che si possono apprezzare negli altri prodotti Dyson (filtro lavabile, assenza di sacchetto, semplicità nello smontare e rimontare il contenitore della polvere e i vari accessori), la vera novità è la spazzola.
La spazzola è sostituita da un rullo ricoperto di materiale morbido a base di nylon e fibre di carbonio. Questo rullo, associato alla potenza di aspirazione del Dyson e alla motorizzazione della spazzola stessa, ha un potere aspirante elevatissimo. Al punto da riuscire ad aspirare sia la polvere che particelle decisamente più grandi.
La mia esperienza con Dyson Fluffy
L’esempio personale? Dyson Fluffy aspira SENZA ALCUNA DIFFICOLTA’ i croccantini che i gatti lasciano in giro e la loro sabbietta.
La sabbietta di cui parlo non è una di quelle polverose: è composta da in truciolato di legno ecologico. Ecologico, si. Ma difficilissimo da raccogliere con altri sistemi
Ecco i due esempi:
1 – i croccantini
2 – la sabbietta igienica
Dyson Fluffy e l’ergonomia
Da fisioterapista, l’aspetto che più mi ha colpito di questo prodotto è la praticità e la facilità d’uso.
Tutto ciò si traduce in uno sforzo muscolare ridotto (il Dyson Fluffy pesa solo 2,28Kg…meno di due bottiglie d’acqua); in una eliminazione di fili e cavi che rendono talvolta rischioso effettuare le pulizie; in un miglioramento generale dato dalla possibilità di lavare il filtro e svuotare senza problemi il contenitore della polvere raccolta.
Difetti? Come tutti gli elettrodomestici a batteria, ha una autonomia limitata…ma, a meno che non si abiti in un castello, si riesce ad eseguire senza problemi la pulizia quotidiana degli ambienti!
Dubbi? Basta metterlo alla prova!

Pingback: Dyson Fluffy: un'esperienza social - Scrocknroll