Ci risiamo.
Dyson si mette nuovamente in gioco per facilitare ed ergonomizzare le pulizie di casa e la vita quotidiana.
E stavolta fa il colpo grosso.
Dyson 360 EYE: che roba è?
Che cosa è? L’ennesimo robottino che, dopo 5 minuti, si incastra tra divano e tavolo e lo trovate a fine giornata completamente scarico?
No. Dyson 360 EYE non è un robot per pulizie qualunque.
Innanzitutto ha il motore Dyson…
Alcuni numeri:
- motore digitale V2: ossia, 78.000 giri al minuto.
-
una videocamera che rileva 30 fotogrammi al secondo
-
scansione e generazione di una pianta dell’ambiente che lo circonda, per ottimizzare gli spostamenti
- sensore ad infrarossi per rilevare gli ostacoli
- spazzola a tutta larghezza: l’intera superficie che copre il Dyson 360 EYE è sottoposta a pulizia
Dyson 360 EYE: che cosa c’entra con l’ergonomia e con l’osteopatia?
I lavori domestici sono tra le prime cause di dolori osteoarticolari e muscolari.
Strumenti inadatti e tempi ridotti o mal gestiti sono alcune delle cause che spingono chi si occupa di pulizie domestiche ad effettuarle in modo decisamente leviso per l’apparato osteoarticolare.
In questo caso, Dyson va oltre. Dimenticate aspirapolvere ultraleggeri, con manici bilanciati, con rotelle multidirezionali. Qui il peso non ci sta.
Dyson 360 EYE…come funziona?
Il peso non ci sta perchè il robot Dyson va semplicemente posato in terra ed acceso.
Poi ci pensa lui a far sparire la polvere!
E, grazie alla fotocamera ed ai sensori ad infrarossi, gestisce in modo OTTIMALE le pulizie degli spazi nei quali si trova ad interagire.
Fotocamera vuol dire anche che il Dyson 360 EYE modifica i suoi percorsi in TEMPO REALE.
Quindi dimentichiamoci i robottini incastrati o i robottini depressi che passano la giornata a dare capocciate al muro…
Volete a tutti costi interagire con lui? Ci sta una app che permette di gestire il Dyson 360 EYE…
Eccovi un video (in inglese) per conoscere e capire il funzionamento!
..nel video potete vedere Mr Dyson..in persona!
Dyson 360EYE e l’osteopatia
Sembrerà un connubio forzato, ma per come la vedo io, qualunque strumento che alleggerisce e migliora la qualità della vita quotidiana in modo REALE è degno di essere legato ai principi dell’osteopatia.
Andrew Taylor Still, padre dell’osteopatia e fondatore della prima scuola, diceva che “la vita è movimento ed il movimento è vita”.
Dyson 360 EYE è movimento.
Se siete interessati al Dyson 360 EYE, potete cliccare qui sotto e usufruire di una offerta speciale che Dyson vi dedica!