Come funzionano i reni?

come funzionano i reni

Oggi Scrocknroll torna su un grande classico: spiegare in modo semplice il funzionamento del nostro corpo. Vi ricordate quando avevamo parlato della milza?

E, come dice sempre Dario Vitale; “come funziona, così si scassa”. Per cui, conoscere il funzionamento di un organo ci aiuta a trattarlo meglio!

Dove stanno i reni?

I reni si trovano in un posto ben protetto (e questa collocazione dovrebbe farci riflettere).

Il nostro corpo, infatti, protegge e mette al riparo gli organi che svolgono funzioni fondamentali.

E i reni sono protetti da ossa (coste e colonna vertebrale), muscoli (parete muscolare tra coste e ossa del bacino) e sono ricoperti da rivestimenti di adipe ed altre sostanze di ammortizzazione.

Come funzionano i reni: somiglianze in cucina.

I reni sono fondamentalmente dei filtri iperspecializzati. Come il fegato, come la milza e come i polmoni, i reni svolgono un ruolo di filtraggio del sangue.

La somiglianza in cucina la possiamo avere se pensiamo al rene come ad un colino con delle maglie molto speciali.

Il rene, infatti, filtra, riassorbe, secerne ed escresce (esiste, ve lo giuro!).

Come funzionano i reni: il miracolo del colino magico

Abbiamo detto che il rene è, fondamentalmente, un colino che filtra in modo speciale il sangue.

Ci sarebbe una lunga lista di azioni svolte dal rene, ma è molto specifica e preferisco raccontarvi le azioni principali.

  • regola l’equilibrio nei liquidi del corpo di numerose sostanze come il calcio, il cloro, il sodio e il potassio
  • amministra il volume dei liquidi nel corpo tramite l’espulsione o il riassorbimento dell’acqua
  • svolge anche la funzione di ghiandola secernendo una serie di enzimi, acidi ed ormoni

Come funzionano i reni: guardiamo la nostra pipì.

Il rene filtra, riassorbe e tante altre cose. E il risultato finale che vediamo più volte al giorno è la pipì. (dovevo dire “urina”?)

La nostra pipì è il primo segnale della salute dei nostri reni.

Che, essendo dei filtri, se si scassano, filtrano poco/troppo/male.

Il colore, la torbidezza, l’odore sono indici rapidissimi dello stato di salute dei reni.

Guardiamo la nostra pipì, quindi, e se vediamo qualcosa di strano, non pediamo tempo.

Il rene scassato.

Il rene è un colino.

Qunad’è che un colino si scassa? Quando, per motivi vari, filtra troppo o troppo poco.

Immaginiamo di dover filtrare dell’olio, che magari ha un poco di morchia (la morchia è “il deposito che si forma a volte sul fondo della lattina è costituito di residui vegetali delle olive; residui che non pregiudicano necessariamente la qualità dell’olio.”

come funzionano i reni

Se il nostro colino è in perfetto stato, l’olio scenderà nella bottiglia e la morchia resterà nel colino.

Un colino con i buchi troppo larghi farà scendere la morchia dalla tanica alla bottiglia.

Un colino con dell’ovatta o della garza fermerà la morchia ma l’olio colerà nella bottiglia molto lentamente, forse troppo lentamente.

Come funzionano i reni: conclusioni.

I reni sono importantissimi per il nostro corpo e, purtroppo, li trascuriamo troppo spesso.

Una dieta equilibrata, una giusta idratazione e un’occhiata quotidiana al colore delle nostre urine può essere la routine quotidiana per avere sotto controllo lo stato dei nostri reni ed intervenire in tempo!