
Iniziano le scuole…iniziano le attività…e Scrocknroll parte in quarta cercando di spiegarvi la differenza tra artrite ed artrosi.
Innanzitutto cominciamo dalle parole: il suffisso -ite indica, in medicina, una infiammazione. Gastrite, nevrite, congiuntivite…
E l’iinfiammazione viene classicamente descritta con cinque fattori che si manifestano nella zona interessata:
rubor (rossore): arrossamento dovuto all’aumento di sangue
tumor (gonfiore): rigonfiamento dovuto all’edema locale
calor (calore): aumento della temperatura dovuto ad un aumento del metabolismo cellulare
dolor (dolore): dolore per alterazioni biochimiche locali
functio laesa (funzione ridotta): difficoltà nell’utilizzo del segmento interessato
Pensiamo alla classica distorsione di caviglia.
Dopo pochissimo tempo avremo il gonfiore, il calore, il dolore, il rossore e la funzione sarà ridotta se non addirittura annullata!
Adesso che abbiamo capito i cinque segni dell’infiammazione, torniamo alla differenza tra artrite ed artrosi.
L’artrite è una situazione infiammatoria a carattere autoimmune (ovvero è il nostro sistema di difesa che d’un tratto perde la bussola e comincia ad “attaccare” le articolazioni) che può svilupparsi ad ogni età. I segni, come abbiamo detto, sono quelli dell’infiammazione e si potranno avere anche analisi del sangue con valori alterati.
L’artrosi, invece, è un processo degenerativo cronico (eccovi l’articolo di qualche mese fa) che inizia in età adulta ed è correlato all’usura delle articolazioni, soprattutto quelle più soggette al carico (anche, ginocchia, colonna vertebrale).
Ovviamente anche l’artrosi si accompagna a dolore e ridotta funzionalità, ma nelle analisi del sangue non troveremo nulla di anormale.
Tutto chiaro?
Pingback: Artrosi o artrite? Il ritorno | scrocknroll