A cosa servono i reni

“A cosa servono i reni” fa parte di quegli articoli che incarnano lo spirito di Scrocknroll: spiegare in modo semplice e senza troppi fronzoli.

Ricorderete “a cosa serve la milza” e il più recente “a cosa serve il fegato”. Oggi, con i reni, faremo la stessa cosa. E, a breve, avrete anche la possibilità di leggere altri “a cosa servono…” sugli altri organi del corpo umano.

Inoltre, questi articoli sono anche di spiegazione per capire perchè l’osteopatia viscerale è così importante per il benessere generale del corpo.

A cosa servono i reni: come sono fatti-dove sono

Classicamente si dice che

i reni hanno la forma di un fagiolo e sono grandi come un pugno

Ecco un’immagine dei reni (si tratta di una vista posteriore. Il soggetto è di schiena ed è stata rimossa la colonna vertebrale)

a cosa servono i reni

 

La loro posizione ci fa capire anche che sono molto importanti. Nel corpo umano, gli organi vitali o, comunque sia, molto importanti sono protetti e circondati da strutture di sostegno e difesa.

Nel caso dei reni:

  • posteriormente sono coperti per buona parte dalle costole
  • lateralmente idem
  • anteriormente hanno altri organi davanti
  • superiormente sono controllati dal diaframma

A cosa servono i reni: che funzione svolgono?

In grandi linee e semplificando, possiamo paragonare i reni a due cose

  • dei filtri ultraspecializzati
  • dei controllori della pressione sanguigna

A cosa servono i reni: dei filtri, sì, ma speciali!

i reni passano la loro vita a filtrare il nostro sangue e a tirar fuori sostanze che sono ancora utili per l’organismo.

Così come la milza ricicla i globuli rossi che sono più vecchietti, allo stesso modo il rene cerca nel sangue tutto quello che può essere utile e può essere rimesso in circolo.

La filtrazione è molto specializzata: l’idea alla Scrocknroll è quella della garza che si usa per filtrare un liquido.

a cosa servono i reni

Immaginiamo però che la garza sia una garza intelligente: infatti non si limita a filtrare in base alla dimensione, ma filtra anche in base a ciò che serve.

Esempio alla Scrocknroll? Ok!

Immaginiamo un filtro intelligente: così intelligente che quando filtriamo l’olio dopo la frittura, oltre a fermare le schifezze, riesca a tirar fuori da quelle schifezze anche le eventuali particelle che sono ancora utili per cucinare nuovamente.

E questo lavoro i reni lo fanno 24 ore su 24 per tutta la nostra vita!

A cosa servono i reni: nonsolofiltri

L’altro compito molto importante che svolgono i reni si inserisce nel sistema RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE.

Ve la faccio breve e facile:

se per caso il rene registra una riduzione del volume di sangue circolante o una bassa pressione arteriosa, si attiva la renina.

Questa renina fa sì che si attivi una reazione per la quale il nostro corpo, per far fronte ad una eventuale emergenza, attua una serie di “provvedimenti” il cui scopo principale è quello di aumentare la quantità di liquido nel sangue aumentandone la sua pressione.

E questo avviene in caso di normalità.

L’anormalità avviene in due casi:

  • quando i reni hanno delle difficoltà intriseche
  • quando ci sono problematiche periferiche che fanno sì che il rene registri una riduzione di pressione e quindi si attivi per dire al cuore di pompare più sangue

A cosa servono i reni: e l’osteopata?

Ormai l’abbiamo detto più volte: l’osteopata non mette le mani direttamente sui reni, ma può agire su strutture muscolotendinee o articolari che possono influenzare la mobilità dei reni. Ed un organo che si muove bene è un organo che funziona bene.

È il caso di ricordare la regola dell’arteria di Andrew Taylor Still

la legge dell’arteria e’ universale ed assoluta; essa non deve essere ostruita altrimenti sorge la malattia

 

Ovvero: se un organo o una struttura riceve sangue ben ossigenato ed elimina sangue con scorie in modo regolare e adeguato, non potrà instaurarsi la malattia.

AL contrario, se il sangue “pulito” arriva poco o male ed il sangue “sporco” non se ne va…sarà più facile che si verifichi una situazione di disfunzione.