A cosa servono i polmoni?

a cosa servono i polmoni

Già: a cosa servono i polmoni?

Il coro è già partito e griderà un:”a far entrare l’ossigeno e a far uscire l’anidride carbonica!”

Giusto.

Ma fanno solo questo? E se anche fosse solo questo, come avviene?

A cosa servono i polmoni: un po’ di anatomia.

a cosa servono i polmoni

I polmoni occupano la maggior parte della gabbia toracica insieme al cuore. Sono completamente ricoperti (e difesi) dalle costole. Contribuiscono alla loro difesa anche lo sterno (anteriormente) e le vertebre (posteriormente). Tra i due polmoni si trova il mediastino, zona del corpo che contiene il cuore.

I polmoni sono ricoperti dalle pleure (pellicole protettive).

A cosa servono i polmoni: lo scambio gassoso.

Per vivere ci serve l’ossigeno. E, dopo aver usato l’ossigeno, le nostre cellule producono come scarto l’anidride carbonica. Che non ci serve.

Cominciamo il ciclo dal sangue venoso, che è quello che contiene anidride carbonica.

Tutto questo sangue raggiunge il cuore il quale, nel suo lavoro instancabile, lo pompa verso i polmoni. Qui il sangue scambia anidirde carbonica con ossigeno, “ricaricando” i globuli rossi che potranno ripartire per portare l’ossigeno in tutti gli angoli più remoti del corpo.

Una volta scambiata l’anidride carbonica con l’ossigeno, il sangue torna nel cuore e riparte per un altro giro.

Immaginiamoci che, ad ogni battito cardiaco, il sangue fa un giro completo del nostro corpo, compreso il passaggio nei polmoni per scambiare anidride carbonica con ossigeno.

A cosa servono i polmoni: lo scambio gassoso alla Scrocknroll

Immaginiamo i polmoni come la Banca d’Italia.

E immaginiamoci che il sangue venoso sia pieno di cittadini che portano alla Banca d’Italia vagonate di vecchie lire.

Alla Banca d’Italia dei nostri polmoni avviene un cambio valuta istantaneo: le lire vengono ritirate e cambiate con degli euro che possono essere utilizzati e spesi immediatamente.

a cosa servono i polmoni

E questo scambio avviene anche se i cittadini portano le loro lire rovinate, sporche, usate. In quasi tutte le condizioni.

A cosa servono i polmoni: che altro fanno?

I polmoni hanno una funzione principale ed è quella dello scambio gassoso. Ma svolgono anche tante altre funzioni ugualmente importanti.

Ad esempio, la loro posizione fa sì che il cuore sia difeso da traumi e urti.

Insieme agli altri organi della respirazione (naso, bocca, laringe, trachea) svolgono una funzione immunitaria filtrando e ostacolando il passaggio di eventuali batteri, virus ed elementi nocivi che si trovano nell’aria che respiriamo.

Insieme ai reni si occupano del processo di regolazione della pressione sanguigna.

A cosa servono i polmoni: e l’osteopatia? e la fisioterapia?

Imparare a gestire ed ottimizzare la respirazione è fondamentale per tutto il corpo.

L’espansione  dei polmoni ha ripercussioni su numerose zone: il movimento costale, le vertebre dorsali e cervicali, i visceri del collo, i visceri sottodiaframmatici…

Se questa espansione funziona bene, tutte le strutture che abbiamo citato prima ne usufruiscono al meglio!

Se invece ci sono problemi, ecco che la situazione può provocare numerosi problemi.

Sull’influenza del diaframma toracico (e anche dei polmoni) abbiamo già parlato quando abbiamo conosciuto Finet e Williame.

Per questo motivo, una delle zone che viene sempre riequilibrata e trattata in osteopatia e nella metodica Mezieres è il diaframma e la gabbia toracica!

Read 1 comment

  1. Pingback: Dyson Pure Hot&Cool: aria nuova!

Comments are closed.