
Fisioterapia, osteopatia e prevenzione
La prevenzione è una cosa bellissima. La facciamo tutti, la facciamo spessissimo, la facciamo in modo adeguato.
Peccato che le priorità con le quali facciamo prevenzione sono un po’ sballate.
Fisioterapia, osteopatia e prevenzione
Cosa significa “fare prevenzione in osteopatia e fisioterapia”?
Il significato è facile ed è assimilabile agli altri mille modi di fare prevenzione che conosciamo: evitare o ridurre rischi e danni.
Fisioterapia, osteopatia e prevenzione
Esempi quotidiani di come la nostra società fa prevenzione:
- l’antivirus che facciamo “girare” nel nostro personal computer per evitare virus e le accortezze con le quali apriamo o non apriamo mail sospette
- il controllo dei livelli di acqua, olio e pressione delle gomme della nostra auto
- l’appuntamento settimanale dal parrucchiere per rpevenire doppie punte e ricrescita
- la pulizia del forno e del frigorifero
- le app per monitorare la batteria del nostro smartphone
- l’anticalcare che aggiungiamo ad ogni lavaggio in lavatrice
- il prodotto per mantenere efficiente la nostra lavastoviglie
E perchè facciamo tutte queste cose? Per un motivo fondamentale: risparmiare soldi e tempo
L’anticalcare che aggiungiamo ad ogni lavaggio evita che la lavatrice si rompa. Quindi ci fa risparmiare tempo e, soprattutto, denaro.
La stessa cosa vale per i livelli di acqua e olio nel motore dell’auto.
Fisioterapia, osteopatia e prevenzione
Ma come mai non facciamo la stessa cosa con la nostra schiena e con le nostre articolazioni?
Per prima cosa non siamo culturalmente abituati a prenderci cura del nostro corpo da punto di vista “sanitario”. Andiamo una volta a settimana da parrucchiere, dalla manicure, dall’estetista. Ma dall’osteopata sono quando siamo spezzati dal dolore.
Poi abbiamo la grandissima fortuna che il nostro organismo è superadattabile. Per cui, quando ci viene un leggero mal di schiena, si innescano meccanismi di difesa che ci permettono di compensare e ridurre al minimo i fastidi.
Infine (ma questo è una pecca della società contemporanea) abbiamo una visione falsata delle priorità di spesa. Lo smartphone viene prima della schiena.
Fisioterapia, osteopatia e prevenzione: la nostra schiena è come la lavatrice.
Si. La nostra schiena è come la lavatrice.
L’anticalcare costa relativamente poco (ieri ho comprato una confezione da 650ml a 5€) e l’unica attenzione che ci richiede è l’aggiunta di un misurino ad ogni lavaggio. (qui trovate consigli pratici per anticalcare fatti in casa)
La prevenzione in fisioterapia ed osteopatia funziona allo stesso modo: una seduta ogni 20/25 giorni può aiutare a mantenere l’elasticità e la buona funzionalità del nostro ssitema locomotore.
Se però non usiamo l’anticalcare per la alvatrice e non ci affidiamo a regole di buonsenso, la lavatrice ci abbandona.
E una lavatrice costa molto. Così come costano molto radiografie, visite mediche, antidolorifici, sedute di osteopatia.
Fisioterapia, osteopatia e prevenzione
Rimaniamo sull’esempio della lavatrice.
La lavabiancheria meno cara su di un famoso sito di e-commerce costa circa 200€.
Una confezione di anticalcare da 1,5lt, invece, costa, sempre sullo stesso sito, 8€.
Quindi con 200€ compriamo 25 confezioni di anticalcare, per un totale di 37,5lt di prodotto.
Possiamo quindi ipotizzare che con il costo di una lavatrice si compra così tanto anticalcare da poter fare bucati per almeno un paio d’anni.
Fisioterapia, osteopatia e prevenzione
Così come per la lavabiancheria, anche la prevenzione in fisiterapia e osteopatia ha un costo ridotto.
Ad esempio, se una persona sana ma con qualche doloretto di schiena si affida ad un osteopata o ad un fisioterapista, potrà tranquilla mente fare un trattamento ogni 3/4 settimane.
In quel modo:
- manterrà la sua colonna flessibile
- ridurrà i rischi di episodi acuti
- ammortizzerà la spesa diluendola nel tempo
- potrà, ad ogni seduta, chiedere di intervenire su un dolore nuovo
Fisioterapia, osteopatia e prevenzione: conclusioni
Proviamoci da oggi: diamo alla nostra schiena la stessa cura e la stessa prevenzione che diamo ai nostri capelli e ai nostri smartphone. Ne guadagneremo sicuramente!