Urban Fitness: i 20 minuti che cambiarono la vita (o almeno il giro-vita…)

urban fitness

Urban Fitness: i 20 minuti che cambiarono la vita (o almeno il giro-vita…)

Premessa obbligatoria: la recensione/articolo che segue È ASSOLUTAMENTE GRATUITA. Ossia: a differenza di moltissime recensioni di prodotti e servizi che trovate sul web (e che sono pagate da chi commissiona la recensione), io non ho ricevuto manco un euro. Anzi: li ho tirati fuori per provare Urban Fitness!

Urban Fitness: di cosa si tratta

In breve: attività fisica eseguita con una tuta che contiene degli elettrostimolatori che attivano gruppi muscolari.

Si svolge in 20 minuti di alta intensità. Si: si tratta di HIIT.

Urban Fitness: in pratica

Si indossano un paio di pantaloncini, tshirt e calzini (forniti da Urban Fitness). Poi l’operatore (quelli che ho conosciuto io sono diplomati ISEF/IUSM: quindi preparatori atletici professionisti) inumidisce la parte interna della tuta con elettrodi. L’acqua serve alla conduzione elettrica.

SI indossa la tuta e la si sistema tramite fibbie e spallacci.

Connessa la tuta all’apparecchio erogatore, si può iniziare l’allenamento.

Urban Fitness ha vari protocolli: dimagrimento, potenziamento muscolare, programmi specifici per golf/running/calcio.

Urban Fitness: la mia opinione

Da sempre sono stato scettico riguardo le cose rapide che promettono grandi cose. Per quanto riguarda Urban Fitness, mi sono affidato a consigli di amici che conosco bene e che so che non hanno alcun interesse a recensire in modo positivo un servizio o un prodotto.

Urban Fitness: nello specifico

– La seduta dura 20 minuti.

– ci sono spogliatoi singoli con doccia/shampoo/bagnoschiuma/asciugacapelli/pettine/deodorante

– vengono forniti: slip usa e getta, pantaloncini, tshirt, asciugamano, calzini

– la seduta è sempre 1 a 1: nel centro di Monteverde dove sono andato io, ci sono due apparecchi per cui al massimo ci sono due utenti e due trainer

– la prima e l’ultima seduta di un ciclo comprendono nel prezzo una bioimpedenziometria

Urban Fitness: i risultati

I risultati ci sono. Ovviamente se l’attivitvà è associata ad uno stile di vita adeguato, attivo e sano.

Io partivo dai seguenti dati:

  • peso 113kg
  • percentuale di grasso corporeo 26,9%
  • IMC 33,4
  • grado di obesità 152%

Le misurazioni sono state eseguite il 3 novembre 2018

A distanza di un mese abbondante e dopo 12 sedute, i risultati sono i seguenti

  • peso 110,5kg
  • percentuale di grasso corporeo 25,5%
  • IMC 32,6
  • grado di obesità 148%

IMC è l’indice di massa corporea: potete calcolare il vostro qui

Urban Fitness: pro e contro

PRO:

– è una attività all inclusive: si arriva, ci si cambia e si indossano abiti forniti da loro, ci si allena (20 minuti), ci si fa la doccia, si esce. Niente borsoni, niente cose da lavare e asciugare a casa, niente programmazioni di tempo tra prima-durante-dopo.

– il rapporto cliente- operatore è SEMPRE 1 a 1: niente classi affollate, niente file per gli attrezzi

– gli operatori sono tutti diplomati ISEF/IUSM

– gli esercizi sono graduali e calibrati sulle esigenze (e la fiacchezza…) del cliente

CONTRO

– il prezzo

Urban Fitness: il costo

Ecco: il costo è l’unico fattore negativo di Urban Fitness. Si parla, ad occhio e croce, di 35/45€ a seduta. ( ma esistono pacchetti che abbattono il costo ulteriormente)

Bisogna tenere conto però che in quella cifra ci sono tutta una serie di cose che le palestre classiche da 20€ al mese non forniscono.

Personalmente ho frequentato poco le palestre ma i fattori negativi sono troppi per i miei gusti.

Urban Fitness: promossi!

per come la vedo io (e per quello che serviva a me, ovvero dare uno sprint al metabolismo e riattivarmi senza spaccarmi malamente ginocchia e schiena in esercizi fatti male) Urban Fitness è più che ottimo!