Shiatzu: occhi aperti!

By Polina ka [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons

Shiatzu:

Pratica di terapia fisica, in uso in Giappone da oltre duemila anni, che si avvale di una semplice pressione, uniforme e continua, su determinati punti del corpo (gomiti, ginocchia, piedi), compiuta con le dita ma anche con la palma delle mani; si differenzia dal massaggio, come viene spesso erroneamente definito (che comporta invece energiche, ritmiche manipolazioni), e può agire sul sistema nervoso, circolatorio, muscolare e articolare.

Questa è la definizione che si trova sul vocabolario Treccani.

Ma lo scopo dell’articolo di oggi non è capire cosa sia lo shiatzu ma cercare di capire chi lo può praticare e come difendersi da operatori che non sono abilitati.

Shiatzu: perchè oggi parliamo di questa pratica orientale?

Ieri ho trovato sul parabrezza della mia automobile questo biglietto da visita

 

shiatzuE quasi immediatamente ho pensato:”Un’altra bufala?”.

Partendo da un articolo che pubblicai a luglio 2015, analizziamo questo biglietto da visita.

Shiatzu: chi può praticarlo?

In Italia il massaggio è regolamentato in questo modo:

  • il massaggio estetico (rassodante, drenante, linfodrenaggio estetico) può essere effettuato SOLO DA PROFESSIONISTI CHE HANNO CONSEGUITO IL TITOLO DI ESTETISTA
  • il massaggio sportivo può essere effettuato SOLO DA MASSOFISIOTERAPISTI, MASSAGGIATORI SPORTIVI (attraverso corsi istituiti tramite il Ministero della Salute, le Regioni ed il CONI), E FISIOTERAPISTI
  • il massaggio terapeutico (linfodrenaggio terapeutico, massaggio del tessuto connettivale) può essere effettuato SOLO DA FISIOTERAPISTI.

Quindi, a rigor di logica, lo shiatzu dovrebbe essere appannaggio dei fisioterapisti e, entro certi limiti, dei professionisti con titolo di estetista.

In questo bigliettino vediamo che il “massaggiatore” cita un diploma conseguito presso l’AIMA…ma in rete non ci sta alcun riferimento a questa associazione.

Se si cerca, un dato che emerge in modo netto è che L’AGOPUNTURA DEVE ESSERE PRATICATA SOLO DA PERSONALE MEDICO ADEGUATAMENTE FORMATO.

Shiatzu: quanto valgono i diplomi delle scuole di shiatzu?

Per rispondere a questa domanda, ho cercato su Google…e ho sfogliato le pagine di una delle scuole che appaiono per prime.

Non faccio nomi e non metto alcuna immagine o link. Se volete cercate anche voi!

La prima cosa che salta all’occhio è che i docenti sono, per così dire, autoreferenziati. Ovvero: persone che hanno fatto decine di corsi di shiatzu ma non hanno nel loro curriculum alcuna menzione di corsi che si possano ricondurre all’area medico-sanitaria.

La seconda cosa è l’assenza di requisiti specifici per l’ammissione ai corsi. Per cui immagino, ma sono maligno, che questi corsi siano popolati da persone che magari fino a due settimane prima facevano tutt’altra cosa e non hanno la benchè minima idea della differenza tra l’artrosi e l’artrite.

La terza cosa (secondo me la più pesante) è che il titolo rilasciato dalle scuole è un “attestato di frequenza”

shiatzu

immagine tratta da una sezione di domande e risposte di una scuola di shiatzu

Shiatzu: la fantomatica legge n 4 del 2013

In quasi tutti i siti internet delle scuole di shiatzu trovate citata questa legge.

Ve la faccio più semplice: in questa legge si parla della possibilità, per professionisti di una qualunque attività, di potersi regolamentare mettendo su una associazione.

Peccato che le scuole di shiatzu (e non solo loro) omettano il comma 6 dell’articolo 2 che recita

 

6. Ai professionisti di cui all'art. 1, comma 2, anche se  iscritti
alle associazioni di cui al  presente  articolo,  non  e'  consentito
l'esercizio delle attivita' professionali  riservate  dalla  legge  a
specifiche categorie di soggetti, salvo il caso in cui dimostrino  il
possesso  dei  requisiti  previsti  dalla  legge  e  l'iscrizione  al
relativo albo professionale.

 

Quindi, i professionisti ai quali si rivolge la legge 4 del 2013 non possono esercitare professioni regolamentate altrove.

Per qaunto riguarda l’articolo 1 ed il comma 2, ecco cosa dice

2. Ai fini della presente legge, per «professione  non  organizzata
in ordini o collegi», di seguito denominata «professione», si intende
l'attivita' economica, anche organizzata, volta alla  prestazione  di
servizi o di opere a  favore  di  terzi,  esercitata  abitualmente  e
prevalentemente mediante lavoro  intellettuale,  o  comunque  con  il
concorso di questo, con  esclusione  delle  attivita'  riservate  per
legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi  dell'art.  2229
del codice civile, delle professioni sanitarie e  delle  attivita'  e
dei  mestieri  artigianali,  commerciali  e  di  pubblico   esercizio
disciplinati da specifiche normative.

Shiatzu: ma allora che si fa?

Bella domanda!

Il mio consiglio è quello di prendere queste pratiche con le molle.

Adesso sapete molte cose:

  • che le scuole di shiatzu rilasciano attestati di frequenza e non diplomi abilitanti
  • che un operatore shiatzu non necessita di particolari titoli o di particolari conoscenze
  • che, se assimiliamo lo shiatzu ad una pratica curativa od estetica, gli unici abilitati a praticarlo sarebbero fisioterapisti, massoterapisti e professionisti con il titolo di estetista.

Volete fare una cosa gradita a voi, ai vostri amici e conoscenti? Cercate voi stessi le informazioni che io vi ho dato. Spulciate i titoli e i siti di chi propone questi corsi e queste pratiche.

Divulgate queste informazioni.

Solo la conoscenza e l’informazione corretta ci salverà dall’abusivismo!

 

Massaggi: istruzioni per l’uso (seconda parte)

massaggi
immagine tratta dal libro "Humour noir et hommes en blanc" di Claude Serre

La scorsa settimana abbiamo cercato di capire chi siano i professionisti che possono eseguire i massaggi, essendone autorizzati.

E abbiamo anche visto che ci sono innumerevoli scuole di massaggi che “insegnano” tecniche e manovre a persone che non hanno alcuna qualifica professionale.

Oggi invece torna Scrocknroll nella sua veste più divulgativa e scherzosa possibile e l’argomento è:

i massaggi sono veramente utili?

Continue reading

Massaggi: istruzioni per l’uso

massaggi

 

Proseguiamo l’approfondimento sulle professioni che avevamo iniziato con questo articolo. Le domande che mi porrò saranno sostanzialmente due.

Chi è legalmente autorizzato ad eseguire?

Sono veramente utili i massaggi?

Occupiamoci del primo quesito.

Per non lasciare alcun dubbio, ho effettuato una ricerca nella quale ho trovato riferimenti di legge e pronunciazioni di Regioni ed altri Enti a carattere nazionale su quest’argomento.

Distinguiamo innanzitutto tra due tipi di massaggio: quello terapeutico e quello estetico.

Continue reading