Medico o fisioterapista? Chi si occupa del mal di schiena?

medico o fisioterapista

Medico o fisioterapista?

Ne avevamo già parlato l’anno scorso in questo articolo. Ma credo sia utile tornare sull’argomento da un punto di vista differente

Da chi si va (o si dovrebbe andare) quando si ha il mal di schiena?

Medico o fisioterapista? facciamo chiarezza.

Per non annoiarvi, non vi riporterò tutti i riferimenti legislativi. Se volete li potete trovare a questo link.

Entriamo nel merito della questione in modo meno legale e più pratico.

Medico o fisioterapista? l’esempio alla scrocknroll

Facciamo un paragone: facciamo finta che il nostro corpo sia un appartamento.

Ci svegliamo e ci accorgiamo che sul muro ci sta una crepa molto brutta a vedersi.

medico o fisioterapista

Le figure professionali che si potrebbero occupare di questa cosa sono:

– l’architetto

– il pittore

– il geometra

– l’ingegnere

– il muratore

L’ordine è volutamente casuale: non focalizziamo l’attenzione su di una professione solo in base al valore apparente che la società gli affibbia.

In modo razionale, la prima figura da chiamare sarebbe uno tra il pittore e il muratore. Sono loro che nella pratica quotidiana vedono crepe ed altre magagne della muratura e li riteniamo più affidabili ed esperti.

Medico o fisioterapista? ma cosa c’entra la crepa nel muro?

Nel nostro esempio, i professionisti sono tutti onesti e coscienziosi. Per cui, il muratore che capisce che la crepa è indice di qualcosa di molto grave, molla tutto e consiglia al padrone di casa di chiamare un professionista che possa indagare meglio e più a fondo. Un geometra, un ingegnere o un architetto.

Se, invece, si tratta di una cosa che rientra nelle competenze del muratore o del pittore, la situazione verrà risolta da questi due professionisti.

Medico o fisioterapista? passiamo dalla crepa nel muro alla crepa nella schiena!

Mal di schiena: la mattina ci alziamo con un dolore costante alla schiena. Migliora un poco se ci muoviamo o se stiamo seduti corretti. Peggiora quando ci alziamo e quando iniziamo a camminare…

Da chi andare?

Dal fisioterapista che, quotidianamente, manipola/cura/vede/analizza/tratta schiene ed altri segmenti corporei?

O dal medico che è sicuramente un ottimo diagnostico ma magari non ha dimestichezza quotidiana con la pratica fisioterapica?

Il mio consiglio è quello di andare dal fisioterapista!

Medico o fisioterapista? perchè iniziare dal fisioterapista?

Innanzitutto ricordiamoci che il fisioterapista compie un ciclo di studi triennali che fanno capo alla facoltà di medicina e chirurgia. Studi che comprendono l’anatomia, la fisiologia, la patologia ed il trattamento.

Svolge un tirocinio in reparti di riabilitazione e, molto spesso, dopo la laurea triennale, partecipa a corsi e seminari nei quali migliora e aumenta la sua capacità diagnostica e di trattamento.

Medico o fisioterapista? e il medico? perchè lo “snobbiamo”?

Non stiamo snobbando il medico. Anzi: se il fisioterapista è coscienzioso ed onesto (non aprirò polemiche su colleghi che non sono onesti.), qualora dovesse capire che sotto a quel mal di schiena ci sta qualcosa di grosso e che non rientra nelle sue professionalità, sarà lui stesso ad indirizzare ad un medico il paziente.

Medico o fisioterapista? e se invece ci affidiamo a cure “alternative”?

Affidarsi alle cure cosiddette “alternative” è quasi sempre un rischio.

Torniamo all’esempio della crepa nel muro.

Invece di uno dei professionisti sopracitati, chiamiamo il nipote della vicina che, per hobby, segue i tutorial su youtube da qualche mese e ha imparato a riverniciare una parete su www.tiinsegnoaverniciarein3minuti.biz

Risultato:

– se si tratta di una crepa superficiale, una mano di bianco la copre e magari tutto va a posto

– se invece è una cosa seria, la mano di bianco nasconde il danno e magari dopo 3 mesi la crepa ricompare più grande/più profonda/più difficile da riparare

 

Medico o fisioterapista? e allora?

A ciascuno le proprie professionalità. Andiamo tranquillamente dal fisioterapista con il nostro mal di schiena, confidando nel fatto che, se ci fosse bisogno, sarà lui il primo a non metterci le mani addosso ed ad affidarci alle cure ee alle diagnosi di un medico!