
Proseguiamo l’approfondimento sulle professioni che avevamo iniziato con questo articolo. Le domande che mi porrò saranno sostanzialmente due.
Chi è legalmente autorizzato ad eseguire?
Sono veramente utili i massaggi?
Occupiamoci del primo quesito.
Per non lasciare alcun dubbio, ho effettuato una ricerca nella quale ho trovato riferimenti di legge e pronunciazioni di Regioni ed altri Enti a carattere nazionale su quest’argomento.
Distinguiamo innanzitutto tra due tipi di massaggio: quello terapeutico e quello estetico.
Il primo può essere eseguito solo da fisioterapisti laureati (o in possesso di titoli equipollenti. A questo link trovate l’elenco di questi titoli). Alcuni esempi possono essere:
– il linfodrenaggio
– il massaggio del tessuto connettivale
– il massaggio decontratturante
Un discorso a parte va fatto per il massaggio sportivo. Le uniche figure autorizzate ad eseguire il massaggio sportivo (in base a questa legge) sono:
– i massofisioterapisti
– i fisioterapisti/terapisti della riabilitazione
Affrontiamo ora invece la questione dei massaggi con finalità estetiche.
Le uniche figure autorizzate per legge ad eseguire il massaggio come trattamento estetico sono, appunto, le estetiste.
E questa legge elenca in modo inequivocabile quale sia il percorso didattico da seguire per ottenere il titolo riconosciuto di estetista.
Ad esempio, un modo per conseguire il titolo è quello di frequentare un corso di due anni con minimo 900 ore annue. Poi si dovrà seguire un ulteriore terzo anno di specializzazione.
L’estetista si occupa di tutti quei massaggi relativi alla sfera del benessere o dell’estetica. Facciamo alcuni esempi:
– il linfodrenaggio estetico
– il massaggio drenante
– il massaggio rassodante
E chi non è fisioterapista/massofisioterapista/estetista?
Chi non rientra in queste tre categorie non può eseguire IN ALCUN MODO massaggi terapeutici, sportivi o estetici.
E lo shiatsu? E l’ayurveda? E gli operatori olistici? E il massaggio con le pietre calde? E tutte quelle immagini di massaggi e trattamenti che riempiono il web di relax, calma, tranquillità, pace?
Chi li può eseguire?
La situazione è molto fumosa.
I corsi di queste discipline alternative sono aperti a chiunque (nella mia ricerca non ho trovato corsi che richiedessero titoli specifici). E rilasciano attestati di partecipazione.
Che non abilitano.
Spesso, sui siti o nelle informazioni di chi esegue massaggi, trovate citata una legge.
Cosa ci dice questa legge di interessante?
Semplice. Che le professioni non regolamentate da ordini o collegi possono riunirsi in associazioni.
Alcuni esempi di queste professioni?
Amministratori di condominio, bibliotecari, pubblicitari, educatori, guide turistiche…e anche operatori shiatsu.
Per quanto riguarda il nostro discorso, la legge prevede semplicemente che
“non è consentito l’esercizio delle attività professionali riservate dalla legge a specifiche categorie di soggetti”
Oggi sono stato un po’ noioso e poco scrocknroll, però credo sia utile che voi lettori conosciate anche l’altra faccia della medaglia.
Ad esempio, corsi di massaggio che, tra i requisiti di accesso, non prevedono nessun titolo specifico. O consigliano il diploma di scuola superiore.
O scuole di massaggi orientali che rilasciano attestati di frequenza (e non diplomi con abilitazione).
O, ancora, scuole di massaggi nelle quali insegnano docenti con curriculum fantasiosi.
Quindi tenete gli occhi bene aperti!
Pingback: Consigli per l'estate: massaggi, personal trainer e company!
Pingback: Shiatzu: occhi aperti! - Scrocknroll