Com’è il tuo mal di testa?

mal di testa

Mal di testa. Cefalea. Emicrania.

Insomma: molte definizioni per situazioni differenti, sia nella causa che nella sintomatologia.

Ma oggi non ci soffermeremo sulle varie distinzioni.

Oggi cercheremo di capire cosa è meglio fare quando si ha il mal di testa.

Com’è il tuo mal di testa?

Innanzitutto, chiamiamolo “CEFALEA”. Questa infatti è la definizione più corretta.

L’enciclopedia Treccani la definisce così:

Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo

Il mal di testa (continuiamo a chiamarlo così) ha varie cause, sia primarie che secondarie. Ossia, può essere un sintomo che si riferisce ad altre patologie o una patologia primaria.

Com’è il tuo mal di testa?

Ma il problema che vorrei affrontare oggi è più legato all’aspetto della cultura di massa e dei mezzi di comunicazione.

La pubblicità degli analgesici fa sempre riferimento al mal di testa come causa primaria.

Poi ci associa le altre cause, ma tutte vengono accomunate dallo stesso trattamento.

Com’è il tuo mal di testa?

Esempio Scrocknroll: una crepa nel muro.

mal di testa

Possibili cause:

  • intonaco di scarsa qualità
  • scossa lieve di terremoto
  • buco nel muro fatto dall’altra parte del muro
  • vetustà della tinta

Rimedio: passiamoci sopra una bella mano di tinta!

Che succede? Che nel giro di pochi giorni o settimane il problema potrebbe riproporsi.

Sarebbe stato meglio capire la causa e agire in modo più mirato.

Com’è il tuo mal di testa?

Vediamo ora quali possono essere le cause di un mal di testa (escludiamo, lo ripeto, i mal di testa primari):

  • cattiva digestione
  • tensione dei muscoli del collo e della nuca
  • ciclo mestruale
  • pressione arteriosa
  • disturbi della vista
  • malocclusione (disturbi della masticazione)

Insomma…moltissime cause.

Ma per la pubblicità e per il sentire comune basta un antidolorifico.

Certo, nell’immediato l’antidolorifico va bene. Ma forse poi sarebbe il caso di approfondire la causa del mal di testa!

Ad esempio:

 

  • cattiva digestione ->  gastroenterologo
  • tensione dei muscoli del collo e della nuca-> osteopata o fisioterapista ed, eventualmente, approfondimento dall’orotpedico
  • ciclo mestruale-> ginecologo o endocrinologo
  • pressione arteriosa-> cardiologo
  • disturbi della vista-> oculista o ortottista
  • malocclusione (disturbi della masticazione)-> dentista o logopedista

Com’è il tuo mal di testa?

Per concludere, possiamo affermare che l’antidolorifico è molto utile nel tamponare momentaneamente un mal di testa. Ma non può essere la soluzione definitiva e continua.

GLI SPECIALISTI CI SONO: RIVOLGIAMOCI A LORO.

 

Concludiamo con una battuta ed una immagine artistica…

La cefalea post-sbornia.

mal di testa

EDVARD MUNCH – “DAGEN DERPÅ”

1894