Il mio AMYKO

amyko
Questo post nasce da una vera conversazione e collaborazione con Amyko su own your conversation

Gruppo sanguigno? Allergie? Intolleranze? Malattie esantematiche? Interventi chirurgici? Traumi e fratture?

Spesso ricordare o riferire tutta la nostra storia sanitaria ( o quella dei nostri cari)   è un’impresa difficile.

Io, come osteopata, mi trovo di fronte a queste difficoltà quasi quotidianamente.

E molto spesso mi capita di parlare con pazienti che, magari a fine trattamento, si ricordano di un dato molto importante che non avevano comunicato all’inizio della visita!

Immaginiamoci se queste informazioni servono in momenti concitati o di emergenza!

Cosa fare? Portare sempre con sé una cartella clinica? Tatuarsi (come fanno alcuni…) il gruppo sanguigno?

Basta avere l’AMYKO giusto!

E non parlo di una persona con ottima memoria che ci segua ovunque…

AMYKO è un braccialetto che, utilizzando un tag NFC (ehm…è molto più semplice di quanto sembri), permette un accesso rapido ad un cloud dove il proprietario del braccialetto può inserire tutti i dati personali e sanitari che desidera.

È possibile anche decidere quali dati rendere “Pubblici” e quali visibili solo a persone designate dall’utente stesso. In questo modo, la privacy e la sicurezza dei famosi dati sensibili è salva!

Inoltre, se si selezionano dei numeri telefonici da contattare in caso di urgenza, questi saranno visibili non appena AMYKO entrerà in contatto con uno smartphone con tecnologia NFC.

Ma..in pratica? Come funziona AMYKO?

Si registra sul sito my.amyko.it il proprio braccialetto.

Poi si accede, utilizzando una username ed una password

amyko

Qui vedete la schermata dalla quale accedere e gestire tutte le opzioni di ciò che sarà visibile quando il braccialetto AMYKO verrà utilizzato da voi o da un soccorritore o da un professionista sanitario

amyko

 

Qui invece ci sono le varie voci che possono essere compilate a piacere con i dati privati (ovvero quelli che saranno visibili SOLO SE LO DECIDIAMO NOI)

amyko

 

E in pratica? Che ci si fa con questo AMYKO?

Ecco un video che fa vedere rapidamente come funziona AMYKO.

 

IMPORTANTE!
Per questo video ho utilizzato appositamente uno smartphone Blackberry. È uno smartphone poco diffuso ma comunque dispone della tecnologia NFC.

La maggior parte degli smartphone basati su Android hanno la tecnologia NFC.

Per chi possiede uno smartphone Apple, è possibile comunque accedere ai dati personali utilizzando il browser e le credenziali di accesso!

Ma è veramente utile AMYKO?

Secondo me si.

La mia esperienza è quella “di chi sta dall’altra parte della scrivania”: avere un oggetto attraverso il quale si possa tracciare e scrivere e aggiornare la storia sanitaria di ognuno di noi è veramente geniale!

Ma la vera rivoluzione di AMYKO è nella gestione delle emergenze: in quel caso la funzionalità di AMYKO è quella che può rendere un soccorso veramente adeguato

E voi? Avete già un AMYKO così? Lo vorreste?

Vi basta cliccare qui sotto

Questo post nasce da una vera conversazione e collaborazione con Amyko su own your conversation