Vi ricordate? Il 18 settembre avevamo parlato della differenza tra artrosi ed artrite e ci eravamo soffermati sui caratteri generali.
Però…sento già alcuni di voi che si chiedono “vabbè, ma come si può distinguere se un dolore al ginocchio o al gomito è artrosi o artrite?”.
Premesso che non voglio ASSOLUTAMENTE sostituirmi al medico, oggi cercherò di fare una piccola lista dei sintomi e dei segni che aiutarci a capire che tipo di dolore abbiamo.
Scrocknroll vi pensa e usa gli esempi della vita comune per spiegarvi la differenza pratica tra artrosi e artrite.
Prendiamo una sedia di legno. Una di quelle da cucina. Solide. Robuste. Con la paglia e il cuscino imbottito cucito da nonna.
Fondamentalmente ci sono due motivi per cui una sedia di legno si rovina: l’usura e i tarli.
L’usura la “vediamo” e la “sentiamo” in determinati punti: le gambe della sedia si consumano nel punto in cui strusciano sul pavimento, la paglia del sedile si sfibra nelle zone di contatto, lo schienale inizia a cigolare. Sono tutti segni che ci indicano che quella sedia è stata usata tanto.
I tarli, invece, li possiamo trovare in un punto qualunque della sedia. I tarli bucano e perforano il legno senza particolari preferenze (non essendo io un tarlo non so dirvi se lo schienale è meno saporito delle zampe della sedia!). Quindi, anche se usiamo la sedia di legno nel migliore dei modi, i tarli la potrebbero insidiare.
La stessa cosa avviene per le nostre articolazioni.
L’artrosi è una degenerazione cronica correlata all’usura delle articolazioni. I segni e sintomi evidenti sono:
– localizzazione sulle articolazioni di carico (ginocchio, anca e colonna vertebrale)
– dolore al movimento
– assenza di sintomi discordanti (febbre, analisi del sangue con valori fuori dalla norma)
Se abbiamo un’articolazione artrosica, il dolore avrà una motivazione “meccanico/posturale”.
L’artrite, invece, è una situazione infiammatoria a carattere autoimmune e spesso sistemica.
I segni più evidenti sono:
– coinvolgimento di articolazioni non strettamente legate al carico posturale (dita delle mani, polsi) e in ordine sparso (dolore al polso destro e alla spalla sinistra)
– sintomi discordanti (febbre, gonfiori marcati dell’articolazione, analisi del sangue non regolari)
E allora che si fa?
Ovviamente non possiamo essere pienamente efficaci sull’artrite (che essendo una risposta autoimmune è, per certi versi, non prevedibile).
Però possiamo evitare che il carico eccessivo e l’usura rovinino le nostre articolazioni!
La prossima volta che saliamo sulla bilancia, pensiamo prima alle nostre ginocchia e dopo alla “prova costume”!
[…] come abbiamo fatto differenziando artrosi ed artrite in questo articolo, oggi faremo una differenziazione tra la sciatica che può essere affrontata dall’osteopatia […]
[…] come abbiamo fatto differenziando artrosi ed artrite in questo articolo, oggi faremo una differenziazione tra la sciatica che può essere affrontata dall’osteopatia […]
[…] altri articoli (come quello nel quale spiegavo la differenza tra artrosi ed artrite) abbiamo affrontato la differenza tra un […]