Chinesiologo: una parola ricercatissima!

Chinesiologo: chi è costui?

Ce ne siamo già occupati in altri articoli, ma mi sembra utile tornare su una delle professioni più “dubbiose” dell’ambito del benessere.

Chinesiologo: chi é? Che titoli di studio ha?

chinesiologo

Tagliamo la testa al toro: il chinesiologo è quel professionista in possesso del diploma ISEF (Istituto Superiore di Educazione Fisica) o della laurea in Scienze Motorie (IUSM).

Fonte: http://www.unc.it/italiano/associazione/comeiscriversi/

Punto. Chi non ha questo uno di questi titoli di studio non può definirsi “chinesiologo”.

Chinesiologo: cosa fa?

Sempre dal sito dell’Unione Nazionale Chinesiologi, ecco l’elenco delle competenze e delle aree di attività del chinesiologo:

Le attività del chinesiologo riguardano il movimento umano razionale attivo ad indirizzo educativo (ed.fisica nelle scuole), preventivo (ginnastica posturale, di mantenimento, terza età, fitness, ecc.), formativo (ginnastica per bambini, giovani, ecc.), ricreativo (ginnastica con musica, animazione, giochi, ecc.), sportivo (preparazione atletica, allenamenti, ecc.), adattato e compensativo.

Quindi il chinesiologo ha degli ambiti ben precisi e ben delimitati.

Chinesiologo: cosa non è.

Vi sembrerà una specie di difesa della professione, ma vorrei chiarire per bene ciò che un chinesiologo non può fare.

Non può essere un riabilitatore.

Dopo un ictus, dopo una frattura, dopo un intervento di artroprotesi, la figura preposta alla riabilitazione è il fisioterapista. Solo lui.

Il fisioterapista, infatti, nel suo ciclo di studi, apprende ciò che c’è da sapere riguardo l’anatomia, la patologia e la riabilitazione nelle diverse sfere di intervento.

Chinesiologo: è fondamentale in molti altri ambiti.

Il chinesiologo non riabilita, ma è fondamentale in molti altri campi.

Ad esempio:

  • se uno sportivo si rompe una tibia, sarà compito del fisioterapista riabilitarlo per portarlo verso una ripresa ottimale delle attività della vita quotidiana. Ma sarà COMPITO ESCLUSIVO DEL CHINESIOLOGO allenarlo e rieducarlo al gesto atletico ed alla performance sportiva.
  • l’anziano che ha subìto una protesi di ginocchio, verrà riabilitato dal fisioterapista nel momento post-operatorio. Ma poi sarà compito del chinesiologo attivare una ginnastica di mantenimento che addestri e mantenga in buona salute il paziente.

Ma, soprattutto, il chinesiologo trova la sua massima espressione nell’ambito sportivo.

Solo lui, infatti, può allenare, addestrare e preparare la persona che si avvicina ad uno sport.

Quindi, nelle palestre, ci devono stare i chinesiologi e non persone improvvisate che fanno corsi di due giorni e poi si autonominano “istruttore di fitness”.

Spero che questo articolo possa essere utile a tutti, soprattutto a chi ancora confonde i veri professionisti (chinesiologi) con i praticoni…..

 

Comments