Chiacchiere sotto l’ombrellone: artrosi

artrosi

Da oggi provo a portare Scrocknroll sotto l’ombrellone. E inizio con un argomento che è tra i più gettonati: l’artrosi.

 

Cosa è l’artrosi (versione balneare)

Per evitare sommosse popolari, userò la definizione presa dal sito PUBMED.

 

“L’artrosi, di solito, si sviluppa nelle articolazioni che subiscono traumi o un uso eccessivo dovuto ad una particolare professione o da uno sport o da un eccessivo peso ponderale”

 

E quando la vicina d’ombrellone mi dice che lei ha l’artrosi perché vive a Venezia e lì ci sta “l’umido”?

 

Le rispondiamo che:

1 – l’artrosi si verifica per una usura dell’articolazione (esempio pratico: il cardine della porta che, nel tempo si rovina). Se l’umidità fosse una causa, metà della popolazione delle zone tropicali sarebbe intrappolata dai dolori…

2 – l’umidità e la pressione atmosferica possono AUMENTARE la percezione della sintomatologia dolorosa artrosica. Così come i capelli risentono dell’umidità nell’aria, ma non è che di colpo trasformano un capello liscio in un capello crespo DEFINITIVAMENTE.

 

 

Sembrerà che l’artrosi sia l’unico argomento che conosco…

 

In realtà, è una delle situazioni più frequenti e sicuramente quella meno conosciuta dal grande pubblico.

Sull’artrosi se ne sentono di tutti i colori…

Per chiarire nuovamente cosa sia l’artrosi, ve lo spiegherò ancora con un esempio alla Scrocknroll che vi sarà utile nelle chiacchiere sotto l’ombrellone o sui prati di montagna.

L’artrosi, l’utilitaria e i sacchetti di cemento.

artrosi

Ci siamo comprati la nostra utilitaria: pratica, maneggevole, economica. Nel traffico fila via tranquilla e possiamo parcheggiare ovunque.

Decidiamo, però, di usarla per trasportare dei sacchetti di cemento. Piccoli, eh! Non quintali, ma comunque sia pesanti.

Ne trasportiamo 5 al giorno…per qualche settimana (o almeno fino a quando non finiamo i lavori nella casa di campagna).

Il sovrappeso creato dai sacchetti genererà uno stress eccessivo delle sospensioni che perderanno rapidamente di efficienza.

Dopo aver portato i sacchetti di cemento, sottoponiamo la nostra utilitaria ad un altro stress: è arrivata l’estate e facciamo avanti e indietro dalla nostra casetta. Tutti i giorni, andiamo e torniamo.

La nostra automobile, costruita e predisposta per un uso quotidiano cittadino, mal sopporterà centinaia di km percorsi ogni giorno.

Artrosi: che fine fa l’utilitaria?

Risultato? L’utilitaria perderà rapidamente di efficienza.

Gli ammortizzatori saranno meno confortevoli e ogni buca ci sembrerà il cratere dell’Etna.

Il motore necessiterà di manutenzione più frequente, con conseguente dispendio di soldi e di tempo.

 

La stessa cosa avviene per le nostre articolazioni:

  • riduzione e stress della cartilagine articolare
  • affaticamento di strutture fasciali (muscoli, tendini, legamenti)
  • alterazione del carico del corpo (un esempio? L’insorgenza di callosità ai piedi che segnalano che il carico non è più correttamente distribuito)

 

La grandissima differenza tra l’utilitaria e noi è nei ricambi.

Mentre cambiare quattro ammortizzatori o cambiare un radiatore non ha controindicazioni, un intervento di artroprotesi di anca o di ginocchio non è privo di controindicazioni.

 

Ma del motivo per cui spesso dopo un intervento le cose non siano così semplici,  ne parliamo giovedì…!!!

Read 1 comment

  1. Pingback: L'aria condizionata non fa male

Comments are closed.