A cosa serve la fisioterapia?

serve la fisioterapia

Sembra un titolo a trabocchetto, ma in realtà oggi farò alcune considerazioni serie su cosa ci si aspetta dalla fisioterapia, dal fisioterapista e dalla riabilitazione in generale.

A cosa serve la fisioterapia: la lista della spesa

Alcuni anni fa, durante le lezioni del corso di osteopatia dell’EOP, Peppino Capobianchi (che si occupava del sito internet e di alcune lezioni dedicate al marketing) ci disse:

quando realizzerete il vostro sito, evitate accuratamente la “lita della spesa”

e ci fece vedere l’homepage di un collega che aveva messo in bella mostra un elenco alfabetico delle patologie che potevano ricevere giovamento dai suoi trattamenti.

Qualche giorno fa, ho visto, in un centro sportivo di Roma, questi banner che reclamizzavano il loro centro “riabilitativo”.

Un elenco sommario e con numerosi errori di patologie alle quali, secondo loro, sarebbe giovato il gyrotonic e qualche terapia fisica.

Cerchiamo di analizzarle per bene.

Partiamo da “OSTEOPOROSI”

In un articolo precedente, avevo definito l’osteoporosi come “ladro silenzioso”.

Oltre ad essere silenziosa, l’osteoporosi è una condizione legata al metabolismo, all’invecchiamento e ad altre cause organiche. Una sola cosa è davvero certa: fare gyrotonic non migliorerà in alcun modo lo stato minerale delle vostre ossa.

A cosa serve la fisioterapia se si ha l’osteoporosi?

Per esperienza personale, la riabilitazione può essere utile per migliorare la destrezza motoria e l’agilità delle persone over 60.

In questo modo si riduce il rischio di cadute accidentali e, di conseguenza, si riduce il rischio di fratture.

Ma è molto fuorviante (e truffaldino) accostare l’osteoporosi al gyrotonic o alla riabilitazione come se dei trattamenti fisioterapici potessero modificare lo stato delle ossa!

A cosa serve la fisioterapia se si ha l’artrite?

Artrite. Per definizione, è una infiammazione dell’articolazione. E su una articolazione infiammata, io, sinceramente, la mano non la metto.

È come andare a toccare un cardine di ferro arroventato per migliorarne il movimento.

Si rischia:

  • di scottarsi
  • di rovinare il cardine
  • di fare danni forse irreparabili (vista la malleabilità di un metallo surriscaldato)

Eppure, il nostro centro sportivo mette tra le patologie che riesce a curare anche l’artrite (senza, tra l’altro, specificare se curano quella reumatoide, quella reattiva, quella settica…)

Una articolazione infiammata necessita di antiinfiammatori, magari di ghiaccio o di crioterapia. Sicuramente necessita più di un medico che di un istruttore di gyrotonic.