Ieri ho fatto il vaccino.

vaccino

Ieri ho fatto il vaccino. Per la precisione, la prima dose di AstraZeneca.

Alla fine l’ho fatto grazie al mio medico di base che, aderendo alla campagna vaccinalee avendo ricevuto la mia adesione, mi ha inserito, in quanto suo paziente, nella sua lista. Prima di giudicare o di far partire la shitstorm, cliccate su questo link dove trovate, almeno per la Regione Lazio, la spiegazione di come il medico di famiglia possa effettuare il vaccino e chi sono i beneficiari.

Ieri ho fatto il vaccino.

In un mese e mezzo…

– ho contattato per un mese la ASL RM2->zero risultati

– ho contattato l’URP della Regione Lazio->la risposta è stata “contatti il suo ordine professionale”

– ho contattato il mio ordine professionale->la risposta è stata “abbiamo inviato gli elenchi alle ASL. Contatti loro”

– ho scritto a giornali e giornalisti (Repubblica, La Stampa, Corriere della Sera)>nessuna risposta. Manco un predefinito “grazie della sua mail, le faremo sapere noi”

– insieme a migliaia di colleghi e colleghe ho ri-scritto a giornali e giornalisti->ci hanno dedicato tre righe nella cronaca di Roma e basta

– sempre con i colleghi e le colleghe (specifico “colleghe” perchè nell’ambito sanitario la componente femminile è molto presente, ma evidentemente nel mondo delle lotte femministe conta altro) abbiamo scritto a redazioni di trasmissioni tv->zero risposte

Ieri ho fatto il vaccino.

Pur essendo un operatore sanitario, ho ricevuto il vaccino al di fuori della mia categoria professionale.

L’ho ricevuto come cittadino e come paziente di un medico di famiglia.

Nel piano strategico pubblicato a dicembre dello scorso anno, gli operatori sanitari erano tra le categorie prioritarie.

Ma, chissà per quale strano meccanismo, ci sono stati operatori di serie A (che a fine gennaio avevano già completato l’iter vaccinale) e operatori di serie B (costretti a bussare, inutilmente, a porte chiuse)

Eppure, tra gli operatori sanitari senza vaccino, ci sono dentisti, tecnici di laboratorio, psicologi e psicoterapeuti…

Tutti e tutte esclusi forse perchè non abbiamo il collega influencer o la collega che posta la foto strappalacrime.

Ieri ho fatto il vaccino.

Fino a ieri ho continuato a lavorare andando dai miei pazienti a domicilio. Usando mezzi pubblici pieni ben oltre il 50% millantato da amministrazioni locali e nazionali.

Ho comprato (e continuo a comprare) DPI pagandoli di tasca mia. E assicurandomi che fossero DPI certificati e autorizzati e validati (a differenza di decine di parafarmacie che vendono mascherine FFP2 che, però, recano la scritta “NON PER USO MEDICO”).

Ho lavorato rischiando e, allo stesso tempo, confidando che prima o poi lo stato si ricordasse che “operatore sanitario” comprende TUTTI E TUTTE e non solo medici ed infermieri.

E invece, la regione Lazio (che ovunque viene presa ad esempio come virtuosa) ha preso un granchio gigantesco.

Ieri ho fatto il vaccino.

Da tutte le parti si alzano cori che glorificano la Regione Lazio: indubbiamente il Lazio ha dei numeri migliori rispetto ad altre regioni..ma ricorda tanto l’adagio “nel paese dei ciechi, l’orbo diventa sindaco”. È facile dire che il Lazio va alla grande se intorno ci sta il disastro.

Per esperienza personale, ho visto che in un ospedale romano di media grandezza il ritmo vaccinale è di 6/8 persone ogni 25/30 minuti. Che, a occhio e croce, fa 160/180 persone al giorno. Di questo passo, la vaccinazione della maggioranza degli italiani arriverà chissà quando.

Ieri ho fatto il vaccino.

E quindi…ieri ho fatto il vaccino, ma mi sento comunque triste.

Triste perchè vivo in un paese che non è in grado di riconoscere professionalità e competenze.

Triste perchè non c’è stato un giornale nè un giornalista interessato a farsi da portavoce dei diritti di una categoria decisamente numerosa.

Triste perchè, in questi mesi, le persone vicino a me non riuscivano a capire quale fosse la difficoltà. E quando spiegavo la situazione, si finiva sempre con un “dai che prima o poi chiamano anche te”.

Una frase che fa solo arrabbiare.

La lunga strada verso la vaccinazione di un fisioterapista…

vaccinazione

Fisioterapista: questa è la professione che ho scelto 25 anni fa. Anzi, 28 anni fa se consideriamo i tre anni di corso.

Una professione, un mestiere, una missione. Ogni collega dice la sua.

Per me è una professione (per la quale si studia) ed un mestiere (che si impara giorno per giorno).

Da tre anni esiste finalmente l’albo e l’ordine delle professioni sanitarie: tra di queste ci sta il fisioterapista.

Da un anno, invece, ci sta il Covid19, che ha diviso gli operatori sanitari in serie A e serie B.

In serie A ci giocano infermieri e medici.

In serie B il resto del mondo.

Ora, a livello contrattuale e di immagine, immaginate la serie A come il Brasile di Zico, Falcao, Cerezo, Socrates.

Ora immaginate la serie B come la Sambenedettese (con tutto il rispetto per i tifosi e i giocatori di questa squadra)

E immaginate una partita di calcio Brasile-Sambenedettese.

Vaccinazione di serie A e di serie B

La serie A della sanità italiana è stata vaccinata a tempo di record. Gli operatori sanitari di ospedali come il Policlinico Agostino Gemelli di Roma hanno ricevuto prima e seconda dose di Pfizer-Biontech nel mese di gennaio.

Anche moltissimi ospedali pubblici italiani hanno provveduto a vaccinare il proprio personale in tempi rapidissimi.

Poi ci si è ricordati che esisteva anche la serie B: fisioterapisti, logopedisti, tecnici ortopedici, ortottisti.

L’elenco della serie B della sanità è lunghissimo ma non infinito.

Infatti, a metà gennaio è arrivata una email dall’ordine professionale.

Organizzare la vaccinazione: una breve cronologia

A metà gennaio 2021, l’ordine professionale (che in realtà si chiama Federazione nazionale Ordini Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche Riabilitative e della Prevenzione) invia a tutti gli iscritti un modulo per avere una pre-adesione riguardo la vaccinazione contro il covid19.

Poi il silenzio…

Trascorre gennaio, passa febbraio.

Nel silenzio più totale. Nel frattempo, colleghi ospedalieri continuano a ricevere Pfizer-Biontech senza alcun problema di approvvigionamento.

Il 1 marzo, l’ordine riceve una risposta da parte dell’assessorato alla sanità della Regione Lazio (vi sto parlando della situazione nel Lazio). Vengono individuate tre/quattro date nelle quali vaccinare in blocco tutti gli operatori sanitari in regime di libera professione. Parliamo di numeri del tipo 1500/2000 vaccinazioni in un giorno.

CHIARAMENTE IL COMUNICATO DELLA REGIONE LAZIO HA UNA PREMESSA…

SALVO DISPONIBILITÀ DEI VACCINI

La comunicazione? “Vi arriverà un sms”.

Ok. Aspettiamo.

La vaccinazione nella regione Lazio: le ultime news

Tra il 1 marzo ed oggi vengono vaccinati pochissimi professionisti.

Molti di più sono i disservizi.

Persone che ricevono due cambi di appuntamento e poi un laconico “al momento il suo appuntamento è sospeso. Le faremo sapere noi”

Persone alle quali viene proposto, dalla cooperativa in cui lavora, una sorta di “mi manda Picone”: ovvero, presentarsi in un determinato hub vaccinale e dire “lavoro per conto di XYZ”

Persone, come me e come moltissimi altri, che proprio non ricevono sms. Nè mail. Nè piccioni viaggiatori.

Nel frattempo, Regione e ASL fanno a gara a palleggiare le responsabilità.

Stamattina (15 marzo 2021) l’ordine ci comunica che, delle tre date previste (21-28 marzo e 4 aprile), resta valida solo il 21 marzo.

Vaccinazione, oh mia cara!

Poche ore fa, l’AIFA sospende le vaccinazioni con Astra-Zeneca.

Indovinate che vaccino era stato proposto per i professionisti sanitari’

BINGO! Proprio lui: Astra-Zeneca.

Quindi ora è tutto fermo, sospeso, congelato. Proprio come le fiale di Pfizer-Biontech.

Chi ha diritto al vaccino?

vaccino

Già. Chi ha diritto ad essere vaccinato per primo?

Il piano vaccinale attuale ha poche luci e molte ombre.

Vediamolo insieme.

Chi ha diritto al vaccino?

Inizialmente si era partiti, in modo corretto e preciso, con gli operatori sanitari: medici, infermieri, fisioterapisti…

Insomma, tutte quelle figure che:

  • sono, teoricamente, a contatto con il virus durante l’intera giornata lavorativa
  • devono, obbligatoriamente, “rompere” la regola del distanziamento (è difficile medicare o riabilitare un paziente a 2 metri di distanza)

Fin qui tutto bene. Anzi: tutto perfetto.

Poi si sono aggiunte categorie che difficilmente mi riesco a spiegare.

Il vaccino agli insegnanti

D’un tratto sono entrati in modo massiccio nel piano vaccinale della fase 1 gli insegnanti di ogni ordine e grado.

Quindi le elementari, i licei…le università.

Le università?!? Ma non fanno didattica a distanza da un anno?

Infatti. Gli atenei da un anno hanno adottato la didattica a distanza e, rispetto a molte altre categorie di insegnamento, possono applicare in modo eccellente il distanziamento (salvo alcune eccezioni, dubito ci siano lezioni universitarie con 25/30 studenti in un’aula simile a quella dei licei).

I licei. Già proprio loro. Gli insegnanti dei licei hanno in dotazione mascherine, visiere, divisori in plexiglas. Stanno su di una catterda a 2/3 metri dalla prima fila e molte classi hannno una presenza ridotta.

Però vacciniamo anche loro.

I grandi esclusi dal vaccino

Campioni di serie A e campioni di serie B.

Per mesi medici e infermieri sono stati i Ronaldo della sanità: campioni, eroi, supereroi.

Osannati da chiunque (anche dallo street artist Banksy), portati in palmo di mano da politici, giornalisti e conduttori tv.

Nel frattempo, c’erano i campioni di serie B (ma forse anche serie C…) che continuavano a lavorare.

I fisioterapisti nei reparti di riabilitazione respiratoria, i logopedisti, gli altri colleghi e colleghe che lavorano nei reparti di post-acuzie.

Campioni di serie B. Talmente di seconda fascia che la maggior parte di quelli con partita IVA sono a tutt’oggi esclusi dalla vaccinazione.

Chi ha diritto al vaccino? Lo strano caso degli operatori sanitari con partita IVA

A metà gennaio 2021, l’ordine professionale che raggruppa tutte le professioni sanitarie (esclusi gli infermieri che hanno da decenni un loro ordine) ha raccolto le adesioni alla campagna vaccinale.

Le ha trasmesse alle Regioni…che le hanno trasmesse alle ASL.

Poi il buco nero.

Pochi sparuti colleghi hanno avuto la fortuna di essere chiamati per la prima dose (senza alcun criterio, nè geografico nè di età).

Per tutti gli altri (parliamo di centinaia di professionisti) gli hub vaccinali sono come il gatto di Schrödinger: aperti e chiusi allo stesso tempo.

Aperti perchè le ASL hanno gli elenchi dei nomi.

Chiusi perchè non sono stati ancora contattati.

Chi ha diritto al vaccino? Considerazioni

Ad oggi io, fisioterapista con partita IVA, attendo ancora una chiamata o un sms dalla ASL RM2.

Nel frattempo continuo ad andare dai miei pazienti (molti dei quali, essendo ultraottantenni, sono già vaccinati), prendendo autobus, metro e tram pieni ben oltre il fantomatico 50% teorico.

Continuo a comprarmi da solo mascherine, guanti e disinfettante.

Continuo a rischiare quotidianamente.

Un criterio valido? Ve lo scrivo io: vaccinare per prime tutte quelle categorie che non possono ottemperare in modo ottimale alle indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità.

Perchè se vacciniamo un docente universitario che sta in aula a 4/5 metri dalla prima fila di studenti…allora prima di lui tocca allo sportellista dell’ufficio postale, all’impiegato che sta all’ingresso di un ufficio pubblico, all’operatore che sta alla cassa di un museo.