Shiatzu: occhi aperti!

By Polina ka [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons

Shiatzu:

Pratica di terapia fisica, in uso in Giappone da oltre duemila anni, che si avvale di una semplice pressione, uniforme e continua, su determinati punti del corpo (gomiti, ginocchia, piedi), compiuta con le dita ma anche con la palma delle mani; si differenzia dal massaggio, come viene spesso erroneamente definito (che comporta invece energiche, ritmiche manipolazioni), e può agire sul sistema nervoso, circolatorio, muscolare e articolare.

Questa è la definizione che si trova sul vocabolario Treccani.

Ma lo scopo dell’articolo di oggi non è capire cosa sia lo shiatzu ma cercare di capire chi lo può praticare e come difendersi da operatori che non sono abilitati.

Shiatzu: perchè oggi parliamo di questa pratica orientale?

Ieri ho trovato sul parabrezza della mia automobile questo biglietto da visita

 

shiatzuE quasi immediatamente ho pensato:”Un’altra bufala?”.

Partendo da un articolo che pubblicai a luglio 2015, analizziamo questo biglietto da visita.

Shiatzu: chi può praticarlo?

In Italia il massaggio è regolamentato in questo modo:

  • il massaggio estetico (rassodante, drenante, linfodrenaggio estetico) può essere effettuato SOLO DA PROFESSIONISTI CHE HANNO CONSEGUITO IL TITOLO DI ESTETISTA
  • il massaggio sportivo può essere effettuato SOLO DA MASSOFISIOTERAPISTI, MASSAGGIATORI SPORTIVI (attraverso corsi istituiti tramite il Ministero della Salute, le Regioni ed il CONI), E FISIOTERAPISTI
  • il massaggio terapeutico (linfodrenaggio terapeutico, massaggio del tessuto connettivale) può essere effettuato SOLO DA FISIOTERAPISTI.

Quindi, a rigor di logica, lo shiatzu dovrebbe essere appannaggio dei fisioterapisti e, entro certi limiti, dei professionisti con titolo di estetista.

In questo bigliettino vediamo che il “massaggiatore” cita un diploma conseguito presso l’AIMA…ma in rete non ci sta alcun riferimento a questa associazione.

Se si cerca, un dato che emerge in modo netto è che L’AGOPUNTURA DEVE ESSERE PRATICATA SOLO DA PERSONALE MEDICO ADEGUATAMENTE FORMATO.

Shiatzu: quanto valgono i diplomi delle scuole di shiatzu?

Per rispondere a questa domanda, ho cercato su Google…e ho sfogliato le pagine di una delle scuole che appaiono per prime.

Non faccio nomi e non metto alcuna immagine o link. Se volete cercate anche voi!

La prima cosa che salta all’occhio è che i docenti sono, per così dire, autoreferenziati. Ovvero: persone che hanno fatto decine di corsi di shiatzu ma non hanno nel loro curriculum alcuna menzione di corsi che si possano ricondurre all’area medico-sanitaria.

La seconda cosa è l’assenza di requisiti specifici per l’ammissione ai corsi. Per cui immagino, ma sono maligno, che questi corsi siano popolati da persone che magari fino a due settimane prima facevano tutt’altra cosa e non hanno la benchè minima idea della differenza tra l’artrosi e l’artrite.

La terza cosa (secondo me la più pesante) è che il titolo rilasciato dalle scuole è un “attestato di frequenza”

shiatzu

immagine tratta da una sezione di domande e risposte di una scuola di shiatzu

Shiatzu: la fantomatica legge n 4 del 2013

In quasi tutti i siti internet delle scuole di shiatzu trovate citata questa legge.

Ve la faccio più semplice: in questa legge si parla della possibilità, per professionisti di una qualunque attività, di potersi regolamentare mettendo su una associazione.

Peccato che le scuole di shiatzu (e non solo loro) omettano il comma 6 dell’articolo 2 che recita

 

6. Ai professionisti di cui all'art. 1, comma 2, anche se  iscritti
alle associazioni di cui al  presente  articolo,  non  e'  consentito
l'esercizio delle attivita' professionali  riservate  dalla  legge  a
specifiche categorie di soggetti, salvo il caso in cui dimostrino  il
possesso  dei  requisiti  previsti  dalla  legge  e  l'iscrizione  al
relativo albo professionale.

 

Quindi, i professionisti ai quali si rivolge la legge 4 del 2013 non possono esercitare professioni regolamentate altrove.

Per qaunto riguarda l’articolo 1 ed il comma 2, ecco cosa dice

2. Ai fini della presente legge, per «professione  non  organizzata
in ordini o collegi», di seguito denominata «professione», si intende
l'attivita' economica, anche organizzata, volta alla  prestazione  di
servizi o di opere a  favore  di  terzi,  esercitata  abitualmente  e
prevalentemente mediante lavoro  intellettuale,  o  comunque  con  il
concorso di questo, con  esclusione  delle  attivita'  riservate  per
legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi  dell'art.  2229
del codice civile, delle professioni sanitarie e  delle  attivita'  e
dei  mestieri  artigianali,  commerciali  e  di  pubblico   esercizio
disciplinati da specifiche normative.

Shiatzu: ma allora che si fa?

Bella domanda!

Il mio consiglio è quello di prendere queste pratiche con le molle.

Adesso sapete molte cose:

  • che le scuole di shiatzu rilasciano attestati di frequenza e non diplomi abilitanti
  • che un operatore shiatzu non necessita di particolari titoli o di particolari conoscenze
  • che, se assimiliamo lo shiatzu ad una pratica curativa od estetica, gli unici abilitati a praticarlo sarebbero fisioterapisti, massoterapisti e professionisti con il titolo di estetista.

Volete fare una cosa gradita a voi, ai vostri amici e conoscenti? Cercate voi stessi le informazioni che io vi ho dato. Spulciate i titoli e i siti di chi propone questi corsi e queste pratiche.

Divulgate queste informazioni.

Solo la conoscenza e l’informazione corretta ci salverà dall’abusivismo!

 

Anatomia di una bufala

Bufala.

Non il bovino che produce il latte dal quale si ottengono meravigliosi latticini. Bensì, come recita il vocabolario Treccani,

Svista, errore madornale; affermazione falsa, inverosimile; panzana

Oggi, quindi, riprenderò in mano un argomento molto attuale e cercherò di adeguarlo all’osteopatia, alla fisioterapia e ai social.

Anatomia di una bufala: partiamo dall’inizio

Questa mattina, Facebook mi ha proposto un post sponsorizzato. Qui sotto potete vedere l’immagine

bufala

(Ho volutamente oscurato nome e sito internet dell’azienda perchè vorrei che l’attenzione si focalizzasse sul principio di una bufala e non su un soggetto in particolare.)

Immediatamente mi si è accesa una lampadina (a basso consumo) in testa e mi sono detto:”Ecco come si può servire una bufala!”

Anatomia di una bufala: le parole sono importanti

Partiamo dalle parole.

Prima riflessione

Nell’annuncio leggiamo

Per chi ne soffre, la cervicale è un problema veramente fastidioso

“La cervicale” non è una patologia. È un segmento anatomico. È un pezzo del nostro corpo: quindi non si può soffrire di cervicale.

Sarebbe come dire:”Le ruote dell’automobile sono un vero e proprio problema”. Oppure:”il dramma delle tastiere wireless”.

La parola “cervicale” identifica un tratto della colonna vertebrale di 7 vertebre. Punto.

bufala

Nell’uso quotidiano è diventato normale dire “soffro di cervicale” oppure “c’ho la lombare”. Ma non è esatto. Anzi: è proprio sbagliato.

Se si soffre di “cervicale” bisogna parlare di “cervicalgia” (ossia: dolore alla cervicale).

Per molti potrà sembrare una questione di lana caprina ma invece è importante usare le parole in modo adeguato.

Se il meccanico vi dicesse:”Il problema sono gli sportelli anteriori”…voi subito sareste pronti a controbattere:”Qual è il problema? Sono rotti? Arrugginiti? Ammaccati?”

La stessa cosa con la cervicale. Dire “c’ho la cervicale” non fornisce alcun dato diagnostico: complica e impiccia le cose.

Seconda riflessione

Per fortuna ci sono alcuni rimedi artigianali naturali che danno grandi risultati

È vero: la medicina non è una scienza esatta. Ma tra l’inesattezza in alcuni casi della medicina ed il ricorrere a “rimedi artigianali”…

Cosa fanno questi fantomatici cuscini farciti di noccioli di ciliegia? Niente di eclatante. Riscaldano.

Punto e basta.

Sono comodi perchè si possono modellare sul collo, ma non fanno altro.

E il benessere generato dal calore è, nella maggior parte dei casi, momentaneo e tendente alla reveresibilità.

In pratica, il calore crea un aumento della circolazione sanguigna e migliora temporaneamente l’eccessiva tensione delle strutture muscolari del collo. Il risultato è una miglior elasticità del collo.

Che però scompare nel momento in cui il calore si riduce.

Terza riflessione

la fascia naturale e termoregolabile con noccioli di ciliegio…

l’aggettivo “regolabile” trae in inganno. Nell’accezione comune (ma anche nei vocabolari) la parola “termoregolabile” indica un qualcosa che si può regolare.

Quando si mette un cuscino di noccioli in un forno a microoonde e lo si scalda per un tot di minuti ad una determinata potenza, non si sa che temperatura si raggiungerà.

Teoricamente, anche le mie mani da osteopata sono termoregolabili e producono benessere: ma non sono in grado di stabilire quanti gradi centigradi emaneranno!!!

Quindi definire “termoregolabile” quel cuscino non è una vra e propria bufala…però ci si avvicina tanto.

Anatomia di una bufala: ma questo cuscino calorifero funziona o no?

Ma allora il calore funziona o no?

È utile questo cuscino?

A chi serve?

Una domanda alla volta, please!

Prima domanda.

Il calore serve: spesso e volentieri funziona in numerose situazioni dolorose dell’apparato locomotore e gastrointestinale. Ma si limita a produrre un effetto momentaneo.

La borsa dell’acqua calda che aiuta nelle coliche di fegato non elimina il calcolo biliare. Nè elimina la possibilità di recidive di colica.

Il calore si limita a ridurre lo spasmo della muscolatura liscia dell’addome e migliora la sintomatologia.

Ma se ci sta un calcolo nella cistifellea, il calore serve a poco.

La stessa cosa si può dire per la CERVICALGIA (usiamo le parole giuste!).

Se il dolore alla colonna cervicale è generato da una postura sbagliata (che mette in tensione irregolare i muscoli), il calore sarà solo un rimedio empirico che permetterà di godere di 8/12 ore di benessere. Poi, non appena si assumerà nuovamente la postura errata, il dolore tornerà come prima.

Seconda domanda: è utile questo cuscino?

Risposta cattiva: serve molto a chi lo vende.

Risposta buona: se siamo coscienti che è un rimedio momentaneo e che per una cervicalgia è opportuno rivolgersi ad un fisioterapista o ad un osteopata allora è utile.

Terza domanda: a chi serve?

A tutti e a nessuno.

Se le posture sbagliate generano la maggior parte dei dolori alla colonna vertebrale ed alle articolazioni principali (spalle, gomiti, ginocchia, anche), allora non giova ad alcuno. E quindi, la rieducazione posturale batte il cuscino 1 a 0.

Se invece, come nel paragrafo precedente, lo usiamo come strumento di “pronto soccorso” allora è utile a molti.

Anatomia di una bufala: ma allora questo annuncio è una bufala o no?

La mia opinione, e sottolineo “la mia opinione“, è che si tratta di un rimedio casereccio associato ad una bufala lessicale.

Spacciare un cuscino con noccioli riscaldabili per, e cito testualmente,

un antico rimedio naturale, grazie al fatto che i noccioli riscaldati rilasciano un calore secco che risulta indicato nel trattamento di dolori articolari, cervicali, torcicolli, coliche addominali e geloni,

allora la bufala è servita.

Il calore secco è un rimedio empirico. Nei dolori articolari è molto più utile un trattamento fisioterapico od un intervento medico.

Il calore del cuscino farcito di noccioli di ciliegia teniamolo per le serate fredde…