Oggi prendo spunto dal blog della mia amica e collega Claudia De Santis.
Chi mi segue l’avrà già conosciuta perchè mi ero rivolto a lei per cercare di fare chiarezza per quanto riguarda la dislessia (qui trovate l’articolo che scrissi con la sua collaborazione).
I consigli della logopedista
Ma perchè proprio dei consigli per gli acquisti?
Nel suo blog, Claudia ha pubblicato una recensione che riguarda un gioco molto bello e stimolante: “Passa la Bomba”
Per stimolare la vostra curiosità, ecco cosa ne pensa Claudia di “Passa la Bomba”
“Questo gioco lo uso moltissimo con i bambini che hanno difficoltà di linguaggio al fine di stimolare la produzione verbale, migliorare l’accesso al lessico, ampliare il vocabolario. Si favorisce inoltre l’alternanza del turno, il mantenimento di uno schema di gioco attraverso l’uso delle istruzioni lette all’inizio del gioco.
Oltre che con i bambini piccoli uso questo gioco in terapia anche con i pazienti adulti con afasia motoria, demenze frontotemporali, malattia di Parkinson con difficoltà delle funzioni esecutive.
Un’ulteriore variante è quella di chiedere al bambino alla fine del gioco di rievocare le parole che ha detto per allenare anche la memoria!”
Non perdte altro tempo! Andatevi a leggere il suo articolo e poi comprate subito “Passa la Bomba”!
By J. Heuser JHeuser - self made (based upon image:Gray1211.png from Gray's Anatomy) - selbst gemacht unter Verwendung von image:Gray1211.png aus Gray's Anatomy, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=796198
Uno spot pubblicitario di qualche anno fa diceva “prevenire è meglio che curare”.
Negli anni è diventata una battuta o, nel migliore dei casi, una frase che viene detta senza badare molto alla sua importanza.
Prevenire i dolori: perchè farlo?
Ecco. La domanda può essere proprio questa:”Per quale motivo è utile prevenire il mal di schiena?”
Sarò sincero e diretto.
Per un motivo semplicemente economico. Se facciamo un conto a mente tra radiografia della colonna, visita ortopedica, farmaci, tutore per la schiena e fisioterapia, un mal di schiena può arrivare a costare anche 500€.
By Athelay – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=31356945
In questa immagine, potete vedere il costo medio in dollari statunitensi per il trattamento della sindrome del muscolo piriforme (sindrome che spesso ha sintomi simili alla sciatalgia e che può essere prevenuta con una buona attenzione alla postura e all’igiene di vita)
Eppure, per esperienza personale, una buona parte dei dolori di schiena possono essere prevenuti con piccole accortezze.
Temendo di diventare noioso, non ripeterò più il motivo per il quale la schiena può far male.
Vi propongo un esperimento, per capire meglio il concetto di prevenzione.
Materiale necessario:
– due mani
Fate quello che vedete in questo video.
Mantenete il dito in estensione per qualche minuto (2 o 3 minuti possono bastare).
Quando lascerete il dito, sentirete un fastidio. Più o meno intenso, ma comunque “percepirete” l’articolazione del dito.
Eppure abbiamo usato un dito sano e l’abbiamo tenuto in estensione per due minuti.
Immaginiamo cosa può succedere quando mettiamo in una posizione scomoda un ginocchio, una caviglia o una porzione della colonna vertebrale.
Prevenire i dolori: sperimentiamo una delle cause
Ripetiamo in modo macroscopico l’esperimento del dito.
Mettiamo la colonna in tensione.
La teniamo in quella posizione per un’ora.
Non meravigliamoci se si scatenano dolori o fastidi!
Abbiamo sperimentato una delle cause che maggiormente scatena dolori e, alla lunga, crea problemi al nostro corpo: le posizioni mantenute a lungo.
Però non voglio che questo articolo sia una elencazione di cause.
Vorrei che diventasse un vademecum per i vostri dolori.
Quindi cominciamo con consigli PRATICI!
Prevenire vuol dire evitare le posizioni prolungate.
– evitiamo di stare seduti troppo a lungo
– se lavoriamo al computer o alla scrivania, cerchiamo di prendere un piccolo break ogni 50/60minuti. Magari aiutandoci con il timer dello smartphone o con un timer da cucina. Basta anche una pausa di 2/3 minuti nella quale ci si alza, si beve un bicchier d’acqua e si torna alla prorpia scrivania per interrompere la posizione prolungata
– evitiamo di stare in piedi troppo a lungo
– il concetto è lo stesso. Variamo l’appoggio dei piedi (se stiamo dietro ad un bancone, possiamo poggiare il peso maggiormente sul piede destro e poi sul piede sinistro); se possibile, poggiamo la schiena al muro;
– inseriamo delle pause nelle attività della vita quotidiana particolarmente statiche
– la nostra schiena ci ringrazierà se evitiamo di fare delle sessioni di 3/4 ore a stirare. Meglio stirare un’ora e prendere una pausa seduti di 5/10 minuti.
– nella preparazione dei pasti, prendiamo esempio dalle nostre nonne. Quando pulivano la verdura, le nostre nonne stavano sedute con i gomiti poggiati sul tavolo. E pulivano quintali di cicoria e spinaci!
– le cosiddette “pulizie di Pasqua” sono quasi sempre delle pessime idee. Se volete procurare lavoro a medici, fisioterapisti e osteopati…fate pure! Molto più utili sono, invece, delle pulizie diluite nel tempo (magari evitando l’accumulo di ragnatele come nei film dell’horror!)
Questi consigli possono sembrare cose ovvie, ma posso assicurarvi che, nella mia esperienza di 20 anni di attività, sono poche le persone che li applicano quotidianamente!
Quindi cominciate da oggi a prevenire i dolori, a curare la vostra postura e le vostre posizioni!
E seguite scrocknroll perchè continuerò con articoli più pratici e meno teorici!