La prevenzione e la Littizzetto

prevenzione littizzetto

 

Oggi vi propongo un articolo che mi è venuto in mente ascoltando ieri sera l’intervento di Luciana Littizzetto alla trasmissione “Che tempo che fa”.

Tra il serio ed il faceto, Luciana Littizzetto parlava dei farmaci antidolorifici e delle loro nuove formulazioni “fast”.

In effetti, non aveva tutti i torti. Ma la riflessione di oggi va oltre. E richiama alla memoria l’idea della prevenzione.

Prevenzione: quante volte ne abbiamo parlato?

Tante! Ne abbiamo parlato per la scoliosi, per l’osteoporosi, per l’artrosi, per il colpo della strega.

Eppure credo che non se ne parli mai abbastanza.

Il mal di testa e i dolori mestruali (citati da Luciana Littizzetto ieri sera) sono decisamente invalidanti e creano problemi a chi ne soffre.

Eppure, il semplice utilizzo dell’antidolorifico (seppur…fast) non fa altro che coprire il sintomo, lasciando tranquille le cause.

E allora? Cosa fare per prevenire?

In realtà, la prevenzione sarebbe fondamentale e forse dovrebbe essere consigliata proprio da chi vende e prescrive l’antidolorifico “fast”.

Invece è molto più “fast” prescrivere, vendere e assumere una medicina, piuttosto che indagare, consigliare ed affrontare la soluzione al dolore.

Oggi non mi dilungo troppo…

Ringrazio Luciana Littizzetto che mi ha dato quest’idea e vi invito a conoscere meglio i vostri dolori…perchè spesso la cura è molto più semplice di quanto si possa pensare!

Li hai fatti i compiti? (considerazioni sull’autotrattamento)

autotrattamento

 

La parola “autotrattamento” va a braccetto con la parola “prevenzione”.

Purtroppo, entrambe le parole non ci piacciono.

Siamo spesso abituati ad accorgerci del nostro corpo quando i segnali che ci invia sono fin troppo chiari.

Ci accorgiamo del sovrappeso quando non ci entra più nessun vestito.

Ci accorgiamo che i nostri denti non stanno bene quando il dolore è tale da non dormire.

E ci accorgiamo della nostra schiena quando rimaniamo bloccati nel raccogliere un calzino da terra.

In realtà, oltre alla schiena, trascuriamo tanti altri segnali del nostro corpo. Ma la schiena (ed il collo) sono quelli più evidenti e spesso più invalidanti.

Perchè è così importante l’autotrattamento?

L’autotrattamento è paragonabile all’allenamento sportivo.

L’allenamento serve a migliorare il gesto e la propria capacità sportiva.

Allenare la respirazione significa avere prestazioni migliori e, per esempio nella corsa, ossigenare i tessuti e soffrire meno la fatica.

Allenare l’elasticità muscolare può rendere più fluido (e quindi più naturale e ben riuscito) un gesto atletico.

Ok. Tante belle parole sull’allenamento. Ma l’autotrattamento?

Continue reading