Massaggi: istruzioni per l’uso (seconda parte)

massaggi
immagine tratta dal libro "Humour noir et hommes en blanc" di Claude Serre

La scorsa settimana abbiamo cercato di capire chi siano i professionisti che possono eseguire i massaggi, essendone autorizzati.

E abbiamo anche visto che ci sono innumerevoli scuole di massaggi che “insegnano” tecniche e manovre a persone che non hanno alcuna qualifica professionale.

Oggi invece torna Scrocknroll nella sua veste più divulgativa e scherzosa possibile e l’argomento è:

i massaggi sono veramente utili?

Continue reading

Massaggi: istruzioni per l’uso

massaggi

 

Proseguiamo l’approfondimento sulle professioni che avevamo iniziato con questo articolo. Le domande che mi porrò saranno sostanzialmente due.

Chi è legalmente autorizzato ad eseguire?

Sono veramente utili i massaggi?

Occupiamoci del primo quesito.

Per non lasciare alcun dubbio, ho effettuato una ricerca nella quale ho trovato riferimenti di legge e pronunciazioni di Regioni ed altri Enti a carattere nazionale su quest’argomento.

Distinguiamo innanzitutto tra due tipi di massaggio: quello terapeutico e quello estetico.

Continue reading

Il mio AMYKO

amyko
Questo post nasce da una vera conversazione e collaborazione con Amyko su own your conversation

Gruppo sanguigno? Allergie? Intolleranze? Malattie esantematiche? Interventi chirurgici? Traumi e fratture?

Spesso ricordare o riferire tutta la nostra storia sanitaria ( o quella dei nostri cari)   è un’impresa difficile.

Io, come osteopata, mi trovo di fronte a queste difficoltà quasi quotidianamente.

E molto spesso mi capita di parlare con pazienti che, magari a fine trattamento, si ricordano di un dato molto importante che non avevano comunicato all’inizio della visita!

Immaginiamoci se queste informazioni servono in momenti concitati o di emergenza!

Cosa fare? Portare sempre con sé una cartella clinica? Tatuarsi (come fanno alcuni…) il gruppo sanguigno?

Continue reading

I calli…

calli

Oggi Scrocknroll torna a sfatare falsi miti. E quello di oggi riguarda un po’ tutti.

Parleremo di calli.

Non delle viuzze della meravigliosa Venezia, ma di quelle fastidiose ed antiestetiche protuberanze che si ritrovano su mani e piedi.

Per parlare dei calli sulla pelle dobbiamo tornare a parlare di plasmabilità del corpo umano e del rapporto tra forma e funzione del nostro corpo (vi ricordate l’articolo che si intitola “Kalokagathìa”?).

La pelle, pur avendo un’origine differente rispetto al tessuto connettivo, risponde in modo simile agli stimoli meccanici.

Il connettivo, ad esempio, reagisce agli stimoli meccanici modificando la propria struttura cellulare, verso un ispessimento o una riduzione dell’elasticità (parleremo in un altro articolo di una di queste modificazioni: la spina calcaneare).

E la pelle in che modo si modifica?

E come entrano in relazione l’osteopatia, la rieducazione posturale Mezieres e i calli?

Continue reading