
Sembra essere la domanda più digitata sui motori di ricerca.
Eppure, con le nuove normative in fatto di prestazioni sanitarie, dovrebbe essere facilissimo!
Esiste, infatti, un sito internet che si chiama “sistema tessera sanitaria”.
Si accede tramite SPID e, all’interno della propria area riservata, è possibile trovare tutte le prestazioni e le spese sanitarie effettuate e pagate con metodi tracciabili (carta di credito, bancomat, assegno, bonifico bancario).
Perchè non trovo le mie ricevute sanitarie?
Ecco alcuni casi possibili:
- avete pagato in contanti->quindi il professionista non può registrare la spesa sul vostro cassetto fiscale
- il professionista non ha registrato per tempo le proprie ricevute emesse sulla sezione “professionisti” del sito
- dovete cambiare CAF o commercialista…
L’ultima possibilità è ovviamente una battuta salace, ma è dovuta proprio perchè, negli ultimi due anni, ho dovuto spiegare ad alcuni pazienti che le ricevute erano state caricate in modo corretto…ma il CAF a cui si erano rivolti non era stato in grado di cercarle adeguatamente!
Cosa trovo tra le ricevute sanitarie?
Qualunque spesa abbiate effettuato in ambito sanitario:
- analisi cliniche ed esami diagnostici
- visite e prestazioni mediche/paramediche (quindi anche la fisioterapia)
- acquisto di materiale sanitario (informatevi bene sugli acquisti online…per mia esperienza, il misuratore di pressione comprato su amazon non rientra tra le spese detraibili)
- noleggio di materiale sanitario
- cure dentistiche
- visite oculistiche ed occhiali
E la ricevuta dell’osteopata?
Dal momento che la figura dell’osteopata ancora non ha un profilo netto,
Le spese sostenute per i trattamenti di osteopatia sono detraibili dall’Irpef se effettuati da iscritti a una delle professioni sanitarie riconosciute (l’elenco è disponibile sul sito istituzionale del Ministero della salute) e in centri a ciò autorizzati e sotto la responsabilità tecnica di uno specialista.
Questa definizione è presa direttamente da “FISCO OGGI”, rivista online dell’Agenzia delle Entrate.
Ecco l’elenco (dal sito del ministero della salute) delle professioni sanitarie UFFICIALI in ambito riabilitativo.
Quindi, se il vostro osteopata rientra anche in una di queste professioni, la ricevuta è detraibile.
Altrimenti non serve a un granchè.